L’Italia celebra le proprie specialità enogastronomiche con WeFood, la manifestazione che sabato 1 e domenica 2 novembre 2025 aprirà le porte a numerose aziende produttrici provenienti da tutto il territorio nazionale. L’evento, promosso dai quotidiani del gruppo Nordest Multimedia, rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane e favorire il dialogo tra produttori, operatori del settore e consumatori appassionati, attraverso un programma di attività che spazia da showcooking e visite guidate fino a convegni e laboratori.
Le passate edizioni di WeFood hanno visto la partecipazione di realtà di rilievo come Acetaia Giusti, Astoria, Negroni, Distilleria Ceschia, Lattebusche, Museo Luxardo e tante altre.
La varietà delle aziende coinvolte è rappresentativa delle diverse realtà territoriali e produttive italiane, spaziando da produttori vinicoli e distillerie a caseifici, panifici, pasticcerie, frantoi e specialisti di prodotti tipici, con un’attenzione particolare alle eccellenze e alla qualità. Ogni azienda aderente propone un programma personalizzato di attività con visite guidate, showcooking con chef, workshop, conferenze e laboratori per raccontare la propria storia e la cultura enogastronomica locale.
In preparazione all’evento del primo fine settimana di novembre, venerdì 31 ottobre si terrà il convegno di apertura, destinato alle aziende partecipanti, con l’obiettivo di presentare buone pratiche, analisi di mercato e strategie operative per il settore agroalimentare. Nel pomeriggio ci sarà anche un momento di confronto con rappresentanti delle imprese, esperti di sostenibilità e innovazione, seguito da un showcooking e un aperitivo di networking.
WeFood si conferma inoltre un’occasione di formazione per i giovani: dal gennaio 2025 verrà lanciato un bando per permettere a 200 laureandi, dottorandi e ricercatori di partecipare a tariffe agevolate, favorendo l’incontro tra mondo accademico e imprese.
Per rimanere aggiornati sul Festival è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento.