Home Talent Campus

Talent Campus

Costruisci il tuo futuro nei “Talent Campus di ItalyPost”

Sei uno studente universitario di laurea triennale, magistrale o master e vuoi iniziare a costruire il tuo futuro professionale nel contesto degli eventi culturali, della cultura d’impresa, del giornalismo, dell’audio-video, dell’editoria o della comunicazione economico-finanziaria nell’ambito del mondo delle imprese?
Il gruppo editoriale ItalyPost, attraverso le sue unit, offre un programma di sviluppo di talenti: articolato in tre step, il percorso prende avvio come tirocinio curriculare (primi due mesi), per poi diventare un percorso di formazione (con contributo economico) con l’obiettivo – per chi completa con successo la formazione – di entrare stabilmente a far parte del nostro team. Negli ultimi anni, già 50 giovani hanno completato percorsi simili, che hanno portato all’assunzione (al termine del tirocinio curriculare) e a ricoprire posizioni dirigenziali nell’arco di tre anni. Il Talent Campus ha sede a Padova. Non è prevista la partecipazione a distanza / da remoto.

Un percorso in tre fasi

Il primo step: lo stage curriculare (durata 150 ore)
La prima fase dei Talent Campus di ItalyPost si struttura come uno stage curriculare di un mese, equivalente a 150 ore, durante il quale si svolgono attività che permettono di sviluppare alcune competenze di base, comuni ai vari percorsi. Al termine del primo mese di attività, il tutor aziendale valuterà la possibilità di proseguire il percorso del talent per ulteriori 150 ore (secondo mese), ovvero, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi formativi, di terminare l’esperienza. La fase 1 prevede un impegno a tempo pieno (ore 9-18, dal lunedì al venerdì), tranne ove diversamente specificato.

Il secondo step: lo stage curriculare (durata 150 ore)
Al termine della prima fase, i candidati più promettenti potranno accedere allo step successivo che si strutturerà sotto forma di tirocinio curriculare per ulteriori 150 ore (la durata complessiva della fase 1 e 2 è di 300 ore). Durante questa fase, i candidati rivestiranno mansioni di maggior responsabilità, potranno partecipare alla fase esecutiva del progetto in cui vengono coinvolti e faranno da mentori a chi sta partecipando alla fase 1. La fase 2 prevede un impegno a tempo pieno (ore 9-18, dal lunedì al venerdì).

Il terzo step: la borsa di formazione (durata minima 2 mesi)
Questa fase ha una durata variabile tra i 4 mesi e i 6 mesi, a seconda che il percorso sia full-time o part-time. In questa fase, ai candidati verranno assegnati progetti da sviluppare in autonomia – pur rimanendo in coordinamento costante con il tutor aziendale. La borsa di formazione prevede un contributo variabile tra gli 800 euro (full time) e i 400 euro (part time) mensili. Il superamento della terza fase porta all’assunzione immediata con contratti di apprendistato e assunzione di responsabilità crescente nei diversi team dell’azienda, con stipendi base di 1.100 euro netti (oltre a tredicesima e quattordicesima).

Le competenze comuni a tutti i percorsi

Qualunque sia il team di lavoro per cui si invia la propria candidatura, il Talent Campus permette di acquisire, già nel corso della prima e della seconda fase (tirocinio curriculare), competenze nell’ambito dell’utilizzo di software di CRM e di Project Management, strumenti fondamentali per la gestione delle attività dell’azienda. Inoltre, i candidati potranno sviluppare abilità di prompting per l’utilizzo dei principali strumenti di intelligenza artificiale (Chat GPT, Perplexity e Gemini).

Come candidarsi

Il Talent Campus è un programma continuativo di formazione e coinvolgimento di giovani studenti universitari. Le selezioni sono costantemente aperte: per inviare la candidatura, cliccare qui e compilare la propria application in ogni sua parte. Per inviare la propria candidatura, è obbligatorio inviare, oltre al curriculum, anche la lettera di motivazione e un breve video di presentazione (durata 1 minuto).

I candidati riceveranno una comunicazione sull’esito della propria application sia in caso positivo che negativo. Per qualsiasi ulteriore informazione, contattarci a [email protected], tel. 0490991230 (responsabile del progetto Graziana Marraffa).

 

Clicca qui per candidarti

Talent Campus: aree e percorsi di formazione

Giornalismo
Il percorso prevede l’ingresso nella Redazione dei quotidiani e settimanali editi dal gruppo ItalyPost. Le testate si occupano principalmente di economia, finanza, mondo delle imprese, attualità, economia della cultura e delle istituzioni culturali; territorio, politica regionale, nazionale e locale. Il percorso sarà strutturato in regime part-time (5 ore al giorno); le fasi 1 e 2, quindi, avranno una durata complessiva di 3 mesi.

Scopri di più

Comunicazione, Social e Ufficio Stampa
Il percorso prevede l’ingresso nell’ufficio Comunicazione, suddiviso internamente tra:

– ufficio stampa, che definisce e sviluppa i comunicati stampa sulla base dei contenuti dei progetti dell’azienda e tiene le relazioni con le redazioni giornalistiche
– team social, che definisce il pubblico target, sviluppa i contenuti testuali e visivi e struttura la campagna social per tutti i progetti di ItalyPost
– team foto e audiovideo, che elabora contenuti visivi – dallo storyboard alla produzione finale – di presentazione dei progetti e delle ricerche dell’azienda, attraverso l’utilizzo degli strumenti forniti dall’AI

Scopri di più 

Formazione e study tour: le Academy rivolte agli studenti universitari
Il percorso all’interno del team “Experience” è principalmente incentrato sulla promozione, organizzazione e produzione esecutiva dei progetti Academy, programmi intensivi di formazione e ospitalità per studenti universitari. Realizzati in occasione degli eventi e dei festival principali di ItalyPost, le Academy spaziano su diversi settori disciplinari (dalle discipline economiche a quelle tecnologico-scientifiche fino alle materie storico-letterarie e al giornalismo), offrendo la possibilità di partecipare a visite in azienda, a talk con grandi esperti o workshop e seminari con professionisti del settore (dalla green economy ai processi organizzativi, dalla geopolitica all’economia, dall’editoria al giornalismo, dall’economia dello sport all’innovazione e alla ricerca scientifica).

Scopri di più

Eventi con il mondo delle imprese
Il percorso all’interno del team “Imprese” si focalizza sulla promozione, organizzazione e produzione esecutiva di attività finalizzate a sviluppare una più solida cultura d’impresa; un ciclo di oltre 100 eventi e incontri, in tutto il territorio dell’Italia settentrionale e centrale, realizzati nei mesi primaverili e autunnali, con la partecipazione di alcune tra le migliori imprese italiane, selezionate sulla base di criteri di bilancio e chiamate a raccontare i propri percorsi di crescita aziendale.

Scopri di più

Grafica
Il percorso nel team “Grafica” offre un’opportunità unica per sviluppare competenze nel campo della grafica editoriale e della grafica pubblicitaria, cruciali per il successo nel settore della comunicazione visiva.

Scopri di più

Impianti audio-video
Il percorso nel team “Audio-video” prevede la possibilità di cimentarsi nella gestione di dirette video trasmesse in live streaming e nella gestione di impianti audio-video per convegni e congressi.

Scopri di più

Festival culturali
Il percorso permetterà di partecipare alle fasi di ideazione, organizzazione, promozione e produzione esecutiva di eventi e festival culturali che spaziano dalla green economy ai rapporti tra imprese e territori, dall’innovazione alla ricerca scientifica, dall’economia dello sport al giornalismo.

Scopri di più

Eventi con gli autori
Il percorso nel team “Eventi letterari” offre la possibilità di partecipare all’ideazione, definizione e sviluppo del ciclo di incontri con gli autori in programma per la primavera e l’autunno e promossi dalla Libreria ItalyPost, nonché di contribuire al coordinamento di Premi letterari (di impianto economico e scientifico) e di BookWeek, rassegne letterarie in programma nel nord Italia.

Scopri di più

Editoria
Il percorso nell’area Editoria offre la possibilità di scoprire, dall’interno, le attività di una casa editrice specializzata in saggistica: dagli aspetti commerciali all’organizzazione di base di una casa editrice (ordini, magazzino, sito internet, promozione), fino alla redazione, all’individuazione dei testi e ai rapporti con gli autori.

Scopri di più

Libreria
Il percorso all’interno della Libreria ItalyPost permette di scoprire dall’interno le attività tipiche di una libreria indipendente: dalla gestione degli ordini al magazzino, dai rapporti con i distributori alla gestione delle vendite, fino all’organizzazione e gestione di punti vendita in esterno (in occasione dei festival e degli eventi promossi da ItalyPost) e dell’organizzazione e produzione esecutiva del ciclo di incontri con gli autori, in programma per la primavera e autunno 2025.

Scopri di più

Risorse umane
Il percorso nel team HR permette di sviluppare competenze nel reperimento e nella gestione delle risorse umane, inclusa l’organizzazione e la gestione delle selezioni anche dei talent campus: prevede inoltre la gestione della contrattualistica e dell’organizzazione della formazione.

Scopri di più