ItalyPost è un portale che contribuisce alla conoscenza del mondo delle imprese, sia attraverso analisi e ricerche che realizziamo attraverso il nostro Centro Studi, sia attraverso una rete di festival e di eventi che favoriscono il confronto con il mondo imprenditoriale, i professionisti, le istituzioni e il mondo scientifico ed accademico. Scopo di ItalyPost è costruire contesti e reti di collaborazione che contribuiscano allo sviluppo delle imprese, dell’economia, dell’occupazione e della vita sociale e culturale.
Il Centro Studi di ItalyPost – I Champion
Grazie alla consulenza di professionisti e analisti, il Centro Studi di Italy Post realizza ricerche sull’evoluzione del mondo delle imprese. In particolare, siamo impegnati in analisi territoriali e nazionali sulle Pmi che definiamo “Champion” o “Top di settore”, imprese cresciute costantemente negli ultimi sei anni, che realizzano redditività sopra le medie in tutti i principali settori. Svolgiamo analisi verticali su singole aziende e incontri con gli imprenditori che permettono di comprendere l’evoluzione dei modelli organizzativi e di business.
ItalyPost è anche una rete di grandi eventi e festival, che vedono protagonisti i più importanti nomi dell’economia, della finanza, delle istituzioni, dell’impresa e della cultura.
I Festival Città Impresa di Vicenza (in primavera, dedicato alle imprese champion) e di Bergamo (in autunno, dedicato al 4.0): da anni il riferimento del dibattito sui temi dell’impresa e del loro rapporto con i territori. Ospiti dei Festival Città Impresa sono stati nel tempo Ministri come Corrado Passera, Graziano Delrio o il Commissario Europeo Paolo Gentiloni; imprenditori e manager come Alberto Bombassei, Brunello Cucinelli, Elena Zambon, Gabriele Del Torchio, Andrea Guerra, Renzo Rosso, Stefano Beraldo, Riccardo Illy; giornalisti come Enrico Mentana, Luciano Fontana, Gian Antonio Stella, Ferruccio De Bortoli; studiosi come Ilvo Diamanti, Lucio Caracciolo, Francesco Giavazzi, Luigi Zingales, Tito Boeri; ospiti internazionali come Jeremy Rifkin e Richard Florida.
Festival Città Impresa è diretto nella sua edizione a Vicenza da Raffaella Polato e a Bergamo da Dario Di Vico.
Per informazioni: www.festivalcittaimpresa.it
La Green Week – Festival della Green Economy è un festival interamente dedicato ai temi della sostenibilità. La Green Week è suddivisa in due parti: i primi tre giorni sono dedicati a visite e conferenze all’interno di aziende che hanno in corso progetti di sostenibilità particolarmente interessanti; la seconda parte si svolge invece a Parma dove si tengono circa trenta eventi, incontri, conferenze, workshop. Tra le aziende visitate nelle precedenti edizioni: Davines, Agugiaro e Figna, Ratti, Italscania, Italcementi, Lago, Diadora, Cielo e Terra, Amorim Cork, Eni Raffineria di Venezia, Consorzio Melinda, Dolomiti Energia, Porto di Venezia, GSC Group, Fomet.
Tra gli ospiti dei convegni e degli incontri: Paolo Gentiloni, Innocenzo Cipolletta, Alessandro Profumo, gli allora ministri Corrado Clini e Maurizio Martina, Aldo Bonomi, Antonio Calabrò, Domenico De Masi, Peter Wadhams, Mario Brunello, Andrea Segrè, Gianni Silvestrini, Jan Olof Lundqvist, Roberto Siagri, Aldo Cibic, Massimo Cirri, Paul Connet, Fabrizio Roversi, Mario Cucinella.
La Green Week è promossa in collaborazione con la Fondazione Symbola. Direttore scientifico della manifestazione è Ermete Realacci.
Per informazioni: www.greenweekfestival.it
Il Galileo Festival dell’Innovazione, promosso con il Comune di Padova e l’Università di Padova, si svolge da sette anni a Padova ed è diventato il punto di riferimento nazionale sui grandi temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Tra gli ospiti delle passate edizioni segnaliamo il Premio Nobel per la Fisica Andre Gejm, Derrick de Kerckhove, Francesco Caio, Gian Mario Tondato da Ruos, Matteo Arpe, Giorgio Metta, Francesco Profumo, Vito Mancuso, Gunter Pauli, Elena Cattaneo, Alberto Mantovani, Eliana Liotta, Mario Moretti Polegato, Vittorio Pellegrini, Beppe Severgnini, Vittorino Andreoli, Piero Angela, Fabio Storchi, Max Ciociola, Guido Caldarelli, Till Roenenberg, Aldo Bisio, Elio Catania, Marco D’Alimonte, Sergio Stevanato.
Per informazioni: www.galileofestival.it
Dal 2012, Trieste Next – Festival della ricerca scientifica
è il più importante appuntamento nazionale dedicato ai temi della ricerca scientifica e al rapporto con l’impresa.
Nelle precedenti edizioni ha avuto ospiti come il Premio Nobel per la Medicina Edward I. Moser, Claudio Magris e Margherita Hack, Diana Bracco e Andrea Illy, Roberto Cingolani e Samanta Cristoforetti, Elena Cattaneo, Sandra Savaglio, Antonio Moschetta, Lucilla Titta, Maria Chiara Carrozza, Ferdinando Giugliano e Paolo Rumiz, Edoardo Boncinelli, Maurizio Ferraris, Pier Giuseppe Torrani. Il Festival è promosso con l’Università e il Comune di Trieste, con Area Science Park e Sissa e con tutti i centri di ricerca internazionali insediati a Trieste. Da tre anni, il Festival è anche cornice del Bio-High-Tech Companies’ Day, organizzato con Confindustria Venezia Giulia con la partecipazione di circa 200 imprese del settore del Friuli Venezia Giulia, tra cui Tbs e Eurotech.
Per informazioni: www.triestenext.it
We-Food: l’opening del settore enogastronomico
Su specifici territori, ItalyPost organizza annualmente We-Food, una due giorni di apertura di aziende che operano nel settore enogastronomico e nei settori produttivi di macchinari afferenti al food. Nella prima edizione, tenutasi nell’ottobre 2017, We Food è stato realizzato nelle Venezie, con l’apertura di 20 aziende e la partecipazione di 10.000 visitatori. Tra le aziende partner della manifestazione: Astoria, Rigoni di Asiago, Formaggio Piave, Molino Rachello. Nel Triveneto la manifestazione è organizzata con il supporto della guida enogastronomica diretta da Luigi Costa e Marco Colognese Venezie a Tavola. Ospiti della manifestazione dello scorso anno sono stati Paolo Marchi, Antonio Paolini e chef del calibro di Norbert Niederkofler, Fabricio Veznaver e Alessandro Dal Degan.
Per informazioni: www.venezieatavola.it
Open Factory – Opening di turismo manifatturiero
Sono state 170 le aziende che, negli ultimi tre anni, hanno aperto le proprie porte ai visitatori nel corso delle prime tre edizioni di Open Factory. Con 25.000 visitatori nel 2017, la manifestazione si è ormai affermata come la più importante occasione di turismo manifatturiero in Italia. L’ultima domenica pomeriggio di novembre hanno aperto le porte, accogliendo migliaia di visitatori, aziende come Dani, Carraro, Lago, Nice, Pixartprinting, Came, Unox, Blue Box, Berto’s, sia aziende artigiane come Veneta Sedie, Prearo Costruzioni, Keyline, One Works, ma anche il Porto di Venezia, l’Aeroporto Marco Polo di Venezia, il Polo della Meccatronica e Progetto Manifattura di Rovereto.
Per informazioni, www.open-factory.it
Make in Italy Festival – L’impresa sostenibile, digitale, creativa
Una vetrina d’avanguardia che unisce il digitale alla grande tradizione artigiana del “Made in Italy”, punto di incontro dei protagonisti del mondo dell’artigianato e dell’impresa del digitale. Il Festival si svolge a Thiene nel cuore industriale della bellissima pedemontana veneta, tra la Valdagno di Marzotto, la Schio di Lanerossi e le bellissime cittadine di Marostica e Bassano del Grappa. Le prime due edizioni del Festival hanno visto la partecipazione di Antonio Calabrò, Luciano Fontana, Marina Valensise, Marco Colognese, Aldo Bonomi, Mario Tozzi, Domenico De Masi, Jacopo Poli, Claudio Bertorelli, Raffaella Polato, Francesca Gambarini.
Per informazioni: makeinitalyfestival.it
Le partnership
ItalyPost è una rete collaborativa tra circa trecento realtà istituzionali e aziendali di vario tipo, dalla Fondazione Symbola alla Fondazione Corriere della Sera, dalle Università di Padova, Trento, Bergamo, Trieste a realtà come Kilometro Rosso. ItalyPost si avvale della partnership editoriale con Egea, la casa editrice dell’Università Bocconi e con la rivista Economia&Management della SDA Bocconi. Sono, inoltre, nostri partner testate locali come Il Piccolo, Il Mattino di Padova o sezioni di testate nazionali come TuttoScienze de La Stampa. Sono attive collaborazioni con le principali associazioni di categoria (Confindustria, Confartigianato, Cna), e in generale con tutte le istituzioni locali legate ai territori delle manifestazioni.
ItalyPost si avvale della collaborazione ideativa e realizzativa di Goodnet Territori in rete, società specializzata in progetti di sviluppo territoriale.
ItalyPost Factory
La ItalyPost Factory è uno spazio eventi e incontri dove si incontrano giornalisti, economisti, imprenditori e professionisti.
Tra le iniziative della ItalyPost Factory i Martedi dell’Economia, pomeriggio dedicati alla presentazione di libri su temi economico sociali e i Mercoledi della Comunicazione, promossi assieme a Ferpi per discutere sui temi delle relazioni pubbliche.
Le altre iniziative di Post Editori
www.veneziepost.it è un portale che quotidianamente fornisce un servizio di approfondimento sui territori delle Venezie ai propri abbonati (attualmente circa 1.000). A una ricca rassegna stampa mattutina, segue un aggiornamento in tempo reale di notizie di agenzia, comunicati e analisi dei nostri specialisti sui temi dell’economia, della finanza, della cultura e della vita delle istituzioni.
Il sabato viene pubblicato Cult, il supplemento di economia della cultura, mentre la domenica viene pubblicato Monitor, il supplemento sui grandi temi economico-sociali, entrambi principalmente dedicati ai temi dell’economia e della cultura dei territori.
Completa l’offerta informativa Venezie a Tavola, la guida enogastronomica di Luigi Costa e Marco Colognese, che ogni sabato, con Cult, fornisce segnalazioni di ristoranti, vini e prodotti del nostro territorio. La Guida è anche cartacea e viene pubblicata ogni anno a settembre, fornendo indicazioni sui 130 migliori ristoranti delle Venezie, sui vini, sulle birre artigianali e sui prodotti. Dispone anche di un sito www.venezieatavola.it