Le duecento migliori imprese italiane, con un fatturato compreso tra i 500 milioni e i 10 miliardi di euro, si daranno appuntamento giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025 a Gazoldo degli Ippoliti, nella cornice suggestiva di Casa Marcegaglia. Qui andrà in scena Top Italian Companies, l’evento, promosso da ItalyPost in collaborazione con L’Economia del Corriere della Sera, che riunisce l’élite del tessuto produttivo nazionale per fare il punto sulla chiusura dell’anno in corso e confrontarsi sulle prospettive del 2026.
Il format prevede non solo momenti di analisi e confronto, ma anche spazi di dialogo diretto tra i protagonisti dell’economia italiana. Alcuni degli imprenditori selezionati avranno infatti l’occasione di raccontare ai colleghi la propria esperienza, condividendo strategie e visioni su come continuare a crescere anche in contesti complessi e incerti. Una dimensione partecipativa che rende Top Italian Companies non una semplice conferenza, ma un vero laboratorio di idee e di relazioni.
Accanto agli interventi dei relatori, il programma sarà arricchito da numerosi momenti di confronto e networking. Si partirà con la presentazione della ricerca “Top Italian Companies 2025” curata da Caterina Della Torre. Seguirà una tavola rotonda dedicata ad “Affrontare i mercati globali nell’era della frammentazione”, con la partecipazione di figure di spicco come Augusto Cosulich (Fratelli Cosulich), Giacomo Mareschi Danieli (Danieli & C. Officine Meccaniche), Veronica Squinzi (Mapei) e Marco Vallelle (Azimut | Benetti)
Nel pomeriggio, riflettori accesi su “I fattori competitivi e i limiti alla crescita”, con l’intervento di Barbara Beltrame Giacomello (AFV Acciaierie Beltrame), Massimo Candela (F.I.L.A.), Mauro Fanin (Cereal Docks) e Matteo Liberali (LU-VE). Focus anche su temi centrali come quello dell’intelligenza artificiale, con il panel “Competenze, talenti, tecnologie e produttività. Cosa cambia nell’era dell’AI”, che coinvolgerà Eufrasio Anghileri (Eusider Group), Enrico Carraro (Carraro), Riccardo Pavanato (auxiell) e Lino Tedeschi (TESYA).
La giornata sarà intervallata da momenti dedicati al networking – coffee break, pranzo, cena – offrendo ai partecipanti la possibilità di rafforzare legami già esistenti e crearne di nuovi, in un ambiente informale che favorisce la contaminazione tra settori differenti.
Le aziende protagoniste sono state selezionate con criteri rigorosi, basati sull’analisi dei bilanci degli ultimi sette anni. A determinare la rosa delle “Top” non è stato soltanto il fatturato 2023, ma anche parametri come la crescita media annua, il rating, il rapporto Pfn/Ebitda e l’Ebitda.
La scelta di ospitare l’evento a Casa Marcegaglia aggiunge un valore simbolico e culturale all’iniziativa: la struttura museale permanente di 1.300 metri quadrati nel cuore del quartier generale del Gruppo racconta la storia del fondatore Steno Marcegaglia e l’evoluzione dell’azienda. Casa Marcegaglia è una porta d’ingresso nel mondo industriale e umano del gruppo, emblema dell’imprenditorialità italiana capace di coniugare tradizione e modernità.
In questa cornice densa di significato, Top Italian Companies si prepara dunque a essere non soltanto il bilancio dell’anno che volge al termine, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo delle grandi imprese italiane nello scenario internazionale. Durante la seconda giornata, il focus sarà sulle prospettive d’investimento con relatori come Marco Bonometti (OMR Holding), Giuseppe Librandi (C.O.I.M.), Mario Paterlini (Sapio Produzione Idrogeno Ossigeno) e altri protagonisti di primo piano. L’evento si chiuderà con la sessione condotta da Antonio Marcegaglia (Marcegaglia Steel) e Marco Nocivelli (Epta HDP), confermando la volontà di creare uno spazio di dialogo costruttivo per rafforzare la competitività del sistema industriale del Paese.
Attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, il Summit si prospetta come un luogo privilegiato per affrontare le sfide di un futuro sempre più complesso e interconnesso, con lo sguardo rivolto alla crescita e all’innovazione. Per rimanere aggiornati sull’evento e conoscere il programma completo, è possibile consultare il sito del Summit Top Italian Companies.