L’intelligenza artificiale, e in particolare le tecnologie generative, sarà al centro dell’edizione 2025 dell’Artificial Intelligence Forum, in programma a Tavagnacco da venerdì 17 a domenica 19 ottobre. L’iniziativa si propone come spazio di discussione pubblica sui cambiamenti introdotti dalle AI nelle società contemporanee, con un approccio che affianca divulgazione e analisi critica.
Il Forum intende stimolare una riflessione trasversale e multidisciplinare che coinvolga cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, scuole e università. L’obiettivo è “informare e sensibilizzare” sui vantaggi dell’intelligenza artificiale applicata alla vita quotidiana, ma anche sui rischi connessi alla gestione dei dati, all’automazione dei processi decisionali e al potenziale impatto sull’equilibrio democratico.
La manifestazione, promossa dal gruppo Nord Est Multimedia, Il Nordest e il Messaggero Veneto, è organizzata in collaborazione con alcuni partner istituzionali e accademici, tra cui Università di Udine, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Confindustria Udine e Psicoattività APS, che compongono il comitato scientifico incaricato di definire i contenuti e individuare i relatori. Il supporto operativo del Comune di Tavagnacco e del cluster tecnologico DITEDI garantisce un coinvolgimento attivo del territorio, che comprende anche le scuole secondarie locali.
Il programma si articolerà su tre giornate e prevede conferenze, workshop, laboratori e attività divulgative curate da esperti di ambiti diversi, tra cui informatica, economia, diritto, filosofia e arti.
Tra le attività previste figura anche un hackathon aperto a studenti universitari, imprese e cittadini, focalizzato sullo sviluppo di soluzioni per la gestione dei dati pubblici e dei servizi. In parallelo, saranno proposti laboratori didattici rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, con l’obiettivo di introdurre i più giovani a una comprensione consapevole delle tecnologie emergenti.
La passata edizione ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama accademico e industriale, tra cui Federico Faggin, fisico e inventore; Alfio Quarteroni, matematico; Marco Landi, ex dirigente Apple; Luca De Biase, saggista e giornalista; Ivana Pais, sociologa; Maurizio Ferraris, filosofo; e Paolo Benanti, teologo e membro del Comitato etico sull’IA presso la Santa Sede. Anche per il 2025 è previsto un parterre di ospiti provenienti da università, istituzioni e centri di ricerca, italiani e internazionali.
Per rimanere aggiornati e conoscere il programma dell’evento, è possibile consultare il sito ufficiale.