Il Premio Letteratura d’Impresa, promosso da ItalyPost attraverso le sue librerie, nasce per valorizzare i libri che raccontano il lavoro, l’innovazione e le storie delle imprese italiane. L’obiettivo è promuovere una nuova narrazione del sistema produttivo, capace di far emergere non solo i protagonisti economici ma anche i valori etici e culturali che li guidano. Un riconoscimento che intende dare spazio a scrittori, giornalisti e studiosi capaci di restituire la complessità del mondo produttivo, dall’artigianato alle aziende più innovative, mettendo al centro la dimensione umana e sociale dell’economia.
Il premio si articola in due sezioni: narrativa, biografie e storie d’impresa e saggistica, con particolare attenzione ai temi del lavoro, della cultura manageriale, dello sviluppo industriale e dell’innovazione. Possono concorrere opere pubblicate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024, sia in edizione cartacea sia digitale. L’iniziativa si rivolge quindi a un ampio panorama editoriale, abbracciando generi e approcci diversi, accomunati però dall’intento di raccontare l’impresa come motore economico e culturale del Paese.
La selezione delle opere è accurata e si sviluppa in più fasi. Un Comitato Tecnico effettua un primo vaglio delle candidature, stilando una rosa di venti titoli, dieci per ciascuna categoria. Successivamente interviene il Comitato dei Selezionatori, formato da esponenti del mondo accademico, giornalistico e imprenditoriale, che individua cinque finalisti per sezione. Infine, la scelta dei vincitori è affidata alla Giuria dei Lettori, composta da circa duecento persone – tra imprenditori, docenti, studenti e rappresentanti istituzionali – che leggeranno i volumi e voteranno durante il Festival Città Impresa.
Il premio riconosce il valore letterario e culturale dei libri selezionati anche con un sostegno concreto. ItalyPost acquisterà infatti 50 copie dell’opera vincitrice e 30 copie per ciascun finalista, favorendo così la diffusione dei testi e il dialogo intorno alle storie che li animano. Le candidature devono essere presentate entro il 15 ottobre 2025, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà l’8 novembre 2025 a Bergamo, all’interno del Festival Città Impresa, momento di confronto tra economia, cultura e società.
Il Premio Letteratura d’Impresa non è soltanto un riconoscimento letterario: rappresenta un invito a raccontare l’impresa come luogo di innovazione, creatività e responsabilità. È un ponte tra cultura e produzione, capace di trasmettere alle nuove generazioni l’identità economica e sociale dell’Italia e di rafforzare l’idea che l’impresa, quando coniuga sviluppo e valori, è uno dei pilastri della comunità.