Vent’anni di ricerca, intuizioni e sfide che hanno trasformato un’idea in un punto di riferimento internazionale. È la storia racchiusa in Dalla molecola alla cura, il nuovo libro della giornalista Noemi Penna, in uscita il 27 settembre 2025 per Post Editori con prefazione del professor Lorenzo Silengo, tra i fondatori del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino (MBC).
Silengo apre il volume con una constatazione che dà il tono a tutta la narrazione: «Il progresso degli ultimi tre anni equivale a quello degli scorsi trenta». Da qui prende avvio un racconto che attraversa due decenni di scoperte, fallimenti fecondi e innovazioni capaci di trasformare le molecole in terapie, la conoscenza in soluzioni concrete per la salute e per l’industria biotecnologica.
Fondato nel 2006, l’MBC nasce come ecosistema di scienza e innovazione, dove biologi, chimici, medici e ingegneri dialogano ogni giorno. Penna ripercorre la visione originaria e le difficoltà dei primi anni, fino alle attuali prospettive di espansione. Cuore del libro è la Cell Factory, il “bunker delle cellule” dove prendono forma terapie cellulari e geniche, e il technology transfer, che collega i laboratori al mondo delle imprese e favorisce la nascita di start-up con l’incubatore 2i3T.
La narrazione intreccia ricerca e formazione, mostrando come la didattica generi nuove idee e talenti, e non trascura le storie delle persone: dai pionieri Guido Tarone, Silvio Aime, Fiorella Altruda ai “cervelli di ritorno” come Chiara Ambrogio e Paolo Porporato, che hanno scelto Torino per innovare. Spazio anche a progetti che guardano lontano, dalle malattie cardiovascolari e oncologiche alla carne sintetica, aprendo il laboratorio al futuro della società.
Penna insiste sull’importanza dell’errore come motore di creatività: «La scienza è un’impresa collettiva ed è nella condivisione che si misura la forza di un’idea». Il risultato è insieme cronaca e manifesto, un invito a sostenere la ricerca come investimento in salute e conoscenza.
Dalla molecola alla cura debutta il 27 settembre a Trieste Next e sarà presentato nella libreria di ItalyPost. Un libro che accompagna il lettore dentro il cuore pulsante della biotecnologia, raccontando come la passione e la perseveranza possano trasformare intuizioni in cure e futuro.