Descrizione
ECONOMIA E DIRITTO|LUISS UNIVERSITY PRESS|9788861057357
€ 16,00
Per essere più competitive le aziende hanno bisogno di più umanesimo? E soprattutto, che cosa intendiamo quando parliamo di umanesimo? La risposta alla prima domanda è il cuore di questo libro. La risposta alla seconda dipende dall’ambito in cui scegliamo di muoverci. Il mestiere dell’uomo prova a cogliere entrambe le prospettive, quella letteraria e quella d’impresa, cercando di trasmettere un’idea semplice: alcune persone, aziende e istituzioni, più o meno consapevolmente, fanno propri certi tratti della cultura umanistica, trasformandoli in elementi di competitività. Ogni capitolo prova a isolare alcuni di questi tratti, mette a confronto due vicende che, separate da almeno mezzo millennio l’una dall’altra, consegnano due messaggi che si integrano e rafforzano reciprocamente. Attraverso le interviste a Sonia Bonfiglioli, Niccolò Branca, Brunello Cucinelli, Alessandro Garrone, Christian Greco, Maximo Ibarra, Marco Magnani, Gianna Martinengo, Massimo Mercati, Andrea Pontremoli e Martin Reeves, Marco De Masi ci dimostra che, in un’epoca dinamica e in continua mutazione come quella attuale, l’esperienza dell’umanesimo porta con sé valori e insegnamenti con i quali le imprese di oggi possono generare un impatto positivo per l’intera comunità. Prefazione di Alessandra Poggiani. Con un’intervista a Martin Reeves.
Esaurito
ECONOMIA E DIRITTO|LUISS UNIVERSITY PRESS|9788861057357
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.