Nella prestigiosa cornice di Palazzo Chiericati a Vicenza si è svolta la cerimonia di premiazione, che ha visto vincitore Alberto Albertini con il suo libro edito da Hacca. L'opera è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano
Cala il sipario sul Festival Città Impresa di Vicenza. Nella giornata di sabato molti sono stati gli appuntamenti e i temi affrontati. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, invitata ad intervenire all’evento dedicato al problema delle infiltrazioni mafiose nel mondo imprenditoriale del Nord, ha espresso preoccupazione per l’implemento di tale fenomeno. Inoltre, nella seconda giornata della kermesse è stato consegnato il Premio Letteratura d’Impresa al miglior libro finalista
Un’edizione speciale dedicata alla città che ha più sofferto la crisi legata alla pandemia e che ora, con tutta la prudenza necessaria, vuole dare a tutto il Paese il segnale che, adottando le dovute misure di sicurezza, è possibile ripartire
Al centro della 14esima edizione stanno le opportunità e i nodi da sciogliere per una ripresa robusta, con particolare attenzione dedicata alle sfide ancora da superare. A discuterne saranno 130 relatori per un totale di 40 eventi, sotto la direzione di Raffaella Polato, inviato speciale de L’Economia del Corriere della Sera. Programmata anche la premiazione del vincitore del Premio Letteratura d’Impresa nell'ambito del Festival