Tre giorni con scienziati, imprenditori e protagonisti della digital transformation. Dopo il successo degli anni scorsi, torna a Padova il Galileo Festival, la più importante manifestazione nazionale sul tema diretta da Massimo Sideri. Promossa dall'Università di Padova e da ItalyPost, il Festival, giunto alla 6a edizione, ha visto registrare negli ultimi anni un boom di presenze: 40.000 lo scorso anno, con decine di confronti sui diversi temi e oltre cento relatori di fama nazionale ed internazionale
L'amministrazione comunale di Padova, in stretta collaborazione con l’Università, rilancia in grande stile il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Elementi chiave che rafforzano il Premio, sono il coinvolgimento di centinaia di giovani universitari di tutta Italia, una prestigiosa Giuria che vede i più importanti giornalisti di tutti i principali gruppi editoriali e la scelta, come Presidente, dell'astrofisica Sandra Savaglio. Forte sinergia con l'Università di Padova e con il più importante Festival italiano sull'innovazione
L'amministrazione comunale di Padova, in stretta collaborazione con l’Università, rilancia in grande stile il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Elementi chiave che rafforzano il Premio, sono il coinvolgimento di centinaia di giovani universitari di tutta Italia, una prestigiosa Giuria che vede i più importanti giornalisti di tutti i principali gruppi editoriali e la scelta, come Presidente, dell'astrofisica Sandra Savaglio. Forte sinergia con l'Università di Padova e con il più importante Festival italiano sull'innovazione
“Ad Arcavacata c’è un dipartimento di Fisica che è un gioiellino per l’università, un fiore all’occhiello per la regione e per il Paese”. Il suo volto, nel 2004, era finito sulla copertina del settimanale americano «Time» come simbolo dell’emigrazione degli scienziati europei. E' l'astrofisica Sandra Savaglio, Presidente del Premio letterario Galileo, raccontata in un articolo del Corriere della Sera