A partire dall’11 gennaio il mondo delle imprese emiliane, e chi guarda con interesse a quella realtà economico – sociale, avrà uno strumento in più per comprendere le trasformazioni di quel territorio. Da quella data inizieranno infatti le pubblicazioni di un nuovo strumento di informazione online, che dal lunedì al venerdì, pubblicherà alle 19 le principali notizie relative all’economia, alla finanza e alle istituzioni che avranno un impatto su quella grande area industriale che va da Imola a Parma
Il Festival chiuderà la nona edizione della Green Week, la settimana dedicata ai percorsi di sostenibilità messi in atto dalle imprese. "La scelta di tenere a Parma il Festival - sostiene Alessandra Pizzi - è legata non solo al grande interesse che abbiamo riscontrato tra le istituzioni locali, ma soprattutto alla particolare vocazione che le imprese di quel territorio stanno dedicando ai temi che saranno al centro della tre giorni
L'emergenza Covid-19 ha fatto riaffiorare nel nostro Paese vecchi paradigmi che sostengono un ritorno dell'intervento pubblico nell'economia. È questa la grande tentazione da cui, secondo l'autore, dobbiamo tenerci alla larga... Il libro sarà presentato in digitale martedì 3 novembre alle 18.00
Purtroppo non è solo il Covid a mietere vittime. Anzi, di tumore si muore ancor più che per la pandemia che ora occupa tutta l'attenzione mediatica. Per questo il Galileo Festival propone un ricchissimo programma con i più importanti nomi della ricerca alla lotta contro i tumori. dal direttore dell'Icgeb Lawrence Banks ai ricercatori dell'Airc, da Telmo Pievani ai ricercatori del Vimm di Padova
A settembre riprendono alla ItalyPost Factory by Lago i Martedì dell’Economia, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale sui temi chiave dell'attualità economica, sociale e politica.
Il ciclo di incontri è promosso da ItalyPost con UniCredit main partner, il sostegno d...
He or she will probably say a thousand or therefore In the event you request the normal man the number of churches is still there in America. Needless to say, that variety may seem like an incredible amount of churches.Religion is something that Americans simply take badly, and it is not any wonder....
He or she will probably say a thousand or therefore In the event you request the normal man the number of churches is still there in America. Needless to say, that variety may seem like an incredible amount of churches.Religion is something that Americans simply take badly, and it is not any wonder....
He or she will probably say a thousand or therefore In the event you request the normal man the number of churches is still there in America. Needless to say, that variety may seem like an incredible amount of churches.Religion is something that Americans simply take badly, and it is not any wonder....
He or she will probably say a thousand or therefore In the event you request the normal man the number of churches is still there in America. Needless to say, that variety may seem like an incredible amount of churches.Religion is something that Americans simply take badly, and it is not any wonder....
To enhance the intercourse expertise a person be a grab together with your tongue - though that remember not to hurts - nor do you must take away all the erotic positions and actions that exclusively result in the pleasure. Philippine Women Let me not say the site is absolutely very great,...
Tra gli ospiti Lucio Gomiero a capo di Promoturismo Fvg, Stefano Ravelli direttore dell’Apt Valsugana, Cristiana Rore del Consorzio Turistico Saint Vincent, imprenditori del settore ed esperti
Produttori di formaggi, di dolci, di salumi, di specialità tipiche locali o regionali, cantine, mulini, distillerie e decine di altre aziende di altissima qualità sparse per il Triveneto, l'Emilia Romagna e la Lombardia saranno aperte ai visitatori su prenotazione per tour guidate, assaggi di prodotti, laboratori per grandi e piccini
Open Factory avrà nell'edizione 2020 due sezioni. La prima dedicata alle imprese che il Covid hanno contribuito ad affrontarlo. La seconda dedicata a chi, con grande fatica, ha ripreso l'attività e vuole raccontare e spiegare perchè il lavoro, il fare impresa e la manifattura siano la vera forza di questo Paese
"Science for the Planet. 100 proposte per la vita che verrà": è questo il titolo della nona edizione del Festival della Ricerca Scientifica, in programma nel capoluogo giuliano dal 25 al 27 settembre prossimi
La ricerca pubblicata da L'Economia del Corriere della Sera. Il 48% delle aziende attualmente chiuse reputa di non riuscire a resistere più di un altro mese. Il 60% delle aziende aperte dichiara di avere insoluti dai clienti. Pavanato: "Molte aziende sono ormai il luogo più sicuro". Civiero: "Ora bisogna avere la capacità di progettare il futuro"
Ieri il ministro francese delle Finanze, Bruno Le Maire, è intervenuto lanciando un segnale forte e chiaro in difesa delle grandi aziende del Paese. Siamo pronte a difenderle con «tutti gli strumenti», ha detto, compreso la nazionalizzazione. Lo ha fatto perché la crisi del coronavirus ha dete...
Dopo la prima giornata inaugurale, nella ItalyPost Factory fino a domenica 2 febbraio proseguiranno gli eventi per discutere del futuro dell'economia e dei territori: si parlerà di metropoli e Italia dei margini, del Manifesto di Assisi per una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, ma anche di scienza e di ricerca e delle nostre eccellenze dell’agroalimentare
Saranno Ermete Realacci, il Presidente della fondazione Symbola, e la consigliere di Stato del Vaticano ad aprire venerdì 28 febbraio il Festival a Trento. Perché, se c’è una svolta etica del capitalismo, Papa Francesco la sta favorendo. E l’Italia può essere un modello. Scopri il festival su www.greenweekfestival.it
Il nuovo viaggio compiuto da “L’Economia” e ItalyPost è un viaggio a quattro tappe, una per ciascuno dei macro-settori più rappresentativi dell’industria manifatturiera italiana (meccanica, chimica-farmaceutica, sistema moda, alimentare). Nel contempo, è un viaggio assai istruttivo tra i Champions del Made in Italy, che insegna molto di questa piccola-grande élite manifatturiera: da una parte conferma la forza del nuovo Triangolo industriale nell’economia italiana, dall’altra dimostra quanto ricerca e innovazione siano leve competitive imprescindibili.
Uno parla con Carlo Mazzi e, prima cosa, butta a mare un bel po’ di banalità. Lui è il presidente di Prada spa, la capogruppo. Prada è uno dei leader indiscussi del lusso globale. E qua scatta l’equazione: moda uguale genialità creativa. È corretta, per carità. Però è anche molt...
Il più grande è il gruppo Il Belvedere, 262 milioni di fatturato: un costume da bagno su cinque, al mondo, è fatto con i «tessuti indemagliabili a catena» che le aziende della holding lombarda vendono ai big brand dello sportswear globale, e non solo per il nuoto. Il più piccolo (per ora)...
Il consumatore chiede qualcosa in più della marca: c’è oggi una domanda di verità che passa attraverso il contatto diretto con chi lavora e con chi produce. Questa riscoperta del valore della manifattura di qualità non può che passare attraverso la riscoperta dei luoghi del fare: le aziende che collaborano a Open Factory non sono generici custodi di un mondo passato. Sono campioni di una nuova idea di manifattura che salda in modo esplicito tradizione e cultura digitale, che combina saper fare di matrice artigianale con innovazione nei materiali e nel design, che affianca alla qualità tecnica dei prodotti un nuovo racconto di sé.
Prendiamo, per esempio, la Tac. Che cosa sia, a cosa serva, quanto sia ormai di routine in qualunque ospedale lo sappiamo (suppergiù) tutti. Quel che non sappiamo, a meno di non lavorare nel ramo, è che una Tomografia assiale computerizzata su tre è firmata Bracco Imaging. Non in Italia: nel m...
Fanno chimica di base e specialistica, producono farmaci e/o integratori, lavorano nella cosmetica. Tutte insieme – sono trenta aziende, e sono le migliori – fatturano quattro miliardi. Un aggregato che può non sembrare granché. In fondo, è meno del 5% di quel che vale il settore cui appar...
Chiamato in causa da leader e rappresentante dell’industria manifatturiera made in Italy, campione tra i campioni, in occasione dell’incontro dei Champions de L’Economia e ItalyPost, Bombassei accetta di buon grado di spiegare successo e fortuna. Eppure, gli inizi non sono stati facili e nel mezzo ci sono state almeno due grandi crisi. Ed è della scorsa primavera l’annuncio del grande salto, per un «raddoppio di taglia entro 4-5 anni».
Il nuovo viaggio nell’Industria Italia aiuta a capire le ragioni dei successi, e insieme a trovare le contraddizioni che impediscono al Paese di moltiplicarli. Si aggiunge alla ricerca delle (e sulle) aziende Champions, che verrà ripresa a inizio 2020 ed è ormai alla terza edizione, e in parte ha lo stesso obiettivo: scoprire, e poi far parlare, le piccole-grandi eccellenze che l’Italia non conosce e non sa «usare», pur se sono quelle le realtà̀ che ci consentono di correre quando c’è una ripresa da agganciare e di tener botta quando invece (molto più̀ spesso) a soffiare sono venti gelidi.
Una ricerca di ItalyPost - in esclusiva per l’Economia del Corriere della Sera - sui bilanci dal 2012 al 2018 svelerà quali sono le trenta pmi champions della metalmeccanica, della chimica -farmaceutica, dell’agroalimentare e del lusso che hanno meglio performato in questi ultimi 6 anni. Dal 7 novembre gli incontri in Bocconi con gli imprenditori protagonisti e con ospiti alcuni grandi big come Alberto Bombassei di Brembo, Fulvio Renoldi Bracco, amministratore delegato di Bracco Imaging, Francesco Pugliese di Conad e Carlo Mazzi, presidente di Prada Group
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni