Questa è la storia di un’azienda che negli ultimi cinque anni ha quasi raddoppiato i ricavi, che per i prossimi cinque ha in programma di replicare la performance e salire a quota un miliardo, che ha sempre fatto tutto senza debiti: solo con le proprie, robuste capacità di autofinanziamento, ...
Quanto strana sia la politica industriale in Italia lo si nota da un dettaglio: giovedì scatta una misura approvata quando Luigi Di Maio era ministro dello Sviluppo.
Diventa disponibile un fondo di 50 milioni per pagare un «innovation manager» alle imprese. In attesa di sapere quale sia la for...
È arrivato il giorno decisivo per l’Europa. Oggi con il voto della maggior parte dei Paesi europei — tra cui quello dei big come Italia, Francia e Germania — si decide il futuro dell’Unione. Dalle 23, ora della chiusura dei seggi in Italia, sarà completato il più grande esercizio democra...
L’Italia non ha mai espresso un’identità nazionale marcata. Unitaria. Ma, piuttosto, molteplice. In-definita. Meglio, definita da molte, diverse, definizioni. Si tratta di una tendenza di lunga durata. Perché il rapporto fra territorio e politica appare stretto e continuo. Fin dalla Prima Repu...
L’idea di un mondo spinto da energie prodotte da fonti rinnovabili è ancora molto lontana. Basti pensare che la domanda mondiale di energia elettrica è sostenuta essenzialmente da fonti fossili, per il 34,2% da petrolio, per il 27,6% da carbone e per il 23,4% da gas. I numeri emergono dal primo ...
L’opinione comune degli analisti è che si tratti di un mero rimbalzo: a gennaio la produzione industriale è salita dell’1,7% interrompendo la serie negativa di due mesi. Il dato diffuso ieri dall’Istat cade in un momento in cui si discute se avremo un 2019 di vera recessione oppure no. In at...
Pedro Sanchez ha gettato la spugna, dopo meno di mille giorni al governo e ha convocato nuove politiche, le terze in poco più di tre anni, per il prossimo 28 aprile. Per gli spagnoli si aprono intensi mesi elettorali, con il voto nella Settimana santa, che anticipa le europee, le regionali e le amm...
Alle 19, di rientro dal Ghana dove avrebbe concordato 800 rimpatri volontari, Matteo Salvini «atterra» al Senato davanti a un muro di telecamere per «festeggiare» il primo giro di boa del decreto sicurezza. Il vicepremier della Lega è soddisfatto anche se la fiducia chiesta dai grillini per ar...
Non lasciare la ricostruzione del viadotto sul Polcevera alla sola Autostrade per l’Italia, quindi ad Atlantia-Benetton, ma seguirla direttamente facendo intervenire una società nell’alveo pubblico come Fincantieri, controllata dalla Cassa depositi e prestiti(Cdp). È questa l’idea alla quale...
«Ci vorrebbe una nuova marcia dei 40 mila. Questa volta non per una singola azienda ma per il bene del Paese»
Non è un mistero, Marco Bonometti, presidente di Confindustria Lombardia, ha una storia da uomo di destra. Nessuna consuetudine con le manifestazioni di piazza. «Ma se si tratta del b...
Al termine di una trattativa complessa, le 45 caselle dei 39 sottosegretari e dei 6 vice ministri del governo Conte hanno altrettanti titolari: 25 del Movimento Cinque Stelle e 20 della Lega. Il completamento della squadra di governo è stato ratificato ieri sera da un Consiglio dei ministri lampo ...
Corriere del Veneto / Obiettivo 20 mila visitatori. La terza edizione di Open Factory – in programma domenica prossima, 26 novembre, punta sul pieno di pubblico e mette in tavola la ricetta delle precedenti edizioni arricchita da nuovi ingredienti capaci di soddisfare i palati più esigenti, di ri...
L'Eco di Bergamo / «Alla fine la manifattura ha vinto, anche se qualcuno anche a Bergamo anni fa l’aveva data quasi per morta. Nonostante tutto ci abbiamo creduto e siamo il secondo territorio d’Europa: ora è giusto rilanciare, ripensando il suo ruolo e quello di chi ci lavora anche attrav...
Il Mattino / Aggiungi un posto a tavola, anche a Nordest. Dopo Cibus in Emilia e il Salone del Gusto in Piemonte anche le Venezie ora hanno la loro rassegna enogastronomica sulla scia della tendenza che vuole il cibo al centro di una famelica attenzione globale. Nasce con questa idea We-Food, un wee...
L'edizione 2017 di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, segna il record di presenze con ben 50.000 visitatori, 10.000 in più dell'anno scorso. Nel 2017 la scienza si conferma dunque una scommessa vincente per la città eletta Capitale europea della scienza 2020. Ed è proprio con il mare, tema del festival di quest’anno, che la città si riafferma oggi come riferimento per la ricerca internazionale.
Il Galileo-Festival dell’Innovazione – promosso dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Commissione europea – è tornato a Padova l'11 maggio e terminerà oggi con l’ultimo appuntamento delle ore 15.00, "Donne e scienza". Il Galileo ha festeggiato il 5° compleanno con un’edizione dal respiro internazionale; dedichiamo questo numero di Cult ad alcuni degli ospiti presenti a questa edizione. Riportiamo l'articolo pubblicato da "Il Corriere della Sera" lo scorso 8 maggio