Da domani nelle librerie e online L’organizzazione liquida. Il caso della Pietro Fiorentini e “Flessibili per natura. L’innovazione negli imballaggi (e non solo) che ha fatto crescere Castagna Univel. Zovico: “Raccontiamo le storie delle pmi vincenti per imparare a crescere anche nei momenti di difficoltà”
I grandi eventi rifanno capolino nella cornice di piazza Unità. Dal 25 al 27 settembre torna Trieste Next. “Science for the Planet: 100 idee per la vita che verrà” è il titolo scelto per la prima edizione post-Covid del tradizionale festival della ricerca scientifica. Prima che la pande...
Quali scenari si aprono per i festival culturali nell'epoca post-covid19? ItalyPost ha studiato in queste settimane di lockdown la formula per allargare il pubblico dei propri festival, per offrire contenuti ancora più di qualità e per garantire sia l’esperienza di incontro fisico che digitale...
la Giuria Scientifica del Premio letterario Galileo ha selezionato i 5 libri che accederanno alla fase finale della competizione: “Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo” di Gabriella Greison; “L’architetto dell’invisibile. Ovvero come pensa un chimico” di Marco Malvaldi; “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” di Stefano Mancuso; “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti" di Piero Martin e Alessandra Viola; “E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico” di Anna Meldolesi. Ora, bisognerà attendere il 18 maggio per la cerimonia di consegna del Premio.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni