Ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio, promosso da ItalyPost e il Corriere della Sera, è stato l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Caldarelli trionfa con 42 voti, seguito da Amendola con 37 voti, Esposito a 36, Accoto a 35 e De Biase a 32. Sciuto (rettrice Polimi): “Dobbiamo fare innovazione e saperla raccontare, solo così svilupperemo la capacità critica di conoscere e riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è”
Torna l'appuntamento letterario dedicato al mondo dei libri a Torri del Benaco, da giovedì 15 a domenica 18 giugno. Protagonisti autori di fama internazionale tra i quali Alan Friedman e Riccardo Illy, Mariapia Veladiano e Mauro Covacich. La Book Week offre presentazioni di libri presso il Molo De Paoli e la Chiesetta della Santissima Trinità. L'evento per il secondo anno consecutivo è promosso dal sindaco della città e dal Gruppo Athesis. Novità di quest'anno, il Progetto Academy: laboratori e lezioni ai quali parteciperanno moltissimi studenti universitari da tutta Italia
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost in collaborazione con i principali quotidiani locali. Al centro l’incontro tra i grandi autori e i lettori. Grande adesione per la prima edizione della Book Week di Cornedo Vicentino targata Il Giornale di Vicenza e per la succesiva tappa di Torri del Benaco con L'Arena di Verona e BresciaOggi. Prossimo appuntamento a Susegana (TV) dal 7 all'8 ottobre in collaborazione con il Gruppo Gedi
Tornano i cicli di incontri con gli autori di saggi sui principali temi di attualità. Sono 60 gli
appuntamenti a cadenza quotidiana che da marzo fino a maggio accompagneranno i lettori. Autori, esperti e imprenditori a confronto con il pubblico
Dalla globalizzazione alla de-globalizzazione. Dopo la Brexit e le politiche dell'amministrazione Trump, l’opinione pubblica e degli imprenditori sembra ormai propendere per una svolta irreversibile e definitiva in questa direzione. A questa visione estremista l’esperto di strategia aziendale e globalizzazione, Pankaj Ghemawat, oppone un approccio improntato alla ragionevolezza e un rigore teorico indicando soluzioni pragmatiche per affrontare questa fase di forte incertezza
Per i consumatori, l’auto elettrica rappresenta una scelta etica. Ma lo è davvero? Per farle funzionare ci affidiamo a metalli e minerali e l’attività estrattiva di questi contribuisce per circa il 10% alle emissioni globali. Una rivoluzione fondamentalmente ecologica, ma che impone delle scelte che sono destinate a influenzare sia l’ambiente sia le dinamiche di potere globale. Sanderson esamina le implicazioni poco green della corsa all’auto elettrica svelandone i retroscena
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost in collaborazione con i principali quotidiani locali. Al centro l’incontro tra i grandi autori e i lettori. I prossimi appuntamenti si terranno a Torri del Benaco (VR) dal 15 al 18 giugno e a Susegana (TR) dal 29 al 30 settembre
Dopo lo straordinario successo dello scorso ottobre, si rinnova nel 2023 il Festival della scienza e dell'innovazione, giunto alla sua undicesima edizione. Oltre 60 gli eventi che si svolgeranno nel weekend tra il 19 e il 21 maggio a Padova. Tra i big la ministra Anna Maria Bernini, Vito Mancuso, Giuseppe Remuzzi, Donatella Sciuto, Francesco Profumo, Luigi Crema, Carlo Cacciamani, Barbara Mazzolai, Enrico Carraro, Cecilia Laschi e Massimo Comparini. Alla Libreria ItalyPost saranno presentati i cinque finalisti del Premio “Libro dell’innovazione 2023”
Al via a Torri del Benaco sul Lago di Garda il primo dei festival del libro che puntano, soprattutto nelle città e nei comuni di medie dimensioni, a portare manifestazioni che annualmente vivacizzino la vita culturale con formule adattabili alle diverse esigenze degli enti che le promuovono. In autunno le prime Book Week realizzate con il gruppo Gedi e con la Gazzetta di Parma
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico Made in Italy promosso da Italypost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti internazionali del progetto Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking. Tutto esaurito per il birrificio Birrone, i dolci di Adelia di Fant e lo store di Astoria Wines
Osannato dalla stampa internazionale, è disponibile in libreria dal 13 giugno il libro che mette sotto accusa l’industria del fast fashion, destinato a far discutere i consumatori che antepongono il prezzo alla sostenibilità. L’autrice per la prima volta in Italia al Festival della Green Economy a Parma sabato 11 giugno. Acquista la copia nel nostro shop online
Una manifestazione che non si limita solo al racconto della scienza e all’incontro con i grandi scienziati, ma affronta tutti i grandi temi di fondo che legano la ricerca scientifica e il mondo dell’impresa. A settembre l’undicesima edizione con l’obiettivo di diventare sempre più internazionale
Nel contesto del Bergamo Città Impresa si è svolto l'ultimo capitolo del Premio Letteratura d'Impresa. Sabato 19 novembre, il voto della giuria popolare ha premiato Veronica Galletta con "Nina sull'argine" (Minimum Fax) con 47 voti. A seguire, in ordine, Luigi Garlando con "L'album dei sogni" (Mondadori) con 43 voti, Francesco Vena e Emiliano Maria Cappuccitti con "Cosa vuoi di più dalla vita?" (Rubbettino) con 19 voti, Fulvia D'Aloisio con "Partecipare all'impresa globale" (Francesco Angeli) con 15 voti
In attesa che la situazione permetta la ripresa dei cicli di incontri con gli autori dedicati a economia, scienza, green, formazione, storia e food, la libreria ItalyPost di Padova è già attiva. Un luogo di incontro per chi ama la letteratura e la saggistica di qualità. Il piano delle prossime aperture a Bologna, Bergamo, Parma e Torino
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Chiericati a Vicenza si è svolta la cerimonia di premiazione, che ha visto vincitore Alberto Albertini con il suo libro edito da Hacca. L'opera è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano
La scienza è abitualmente considerata al servizio del benessere individuale, eppure con sempre maggior decisione si va imponendo la sua dimensione sociale, oltre che ambientale. Sorgono dunque inevitabili interrogativi: quanto la scienza può – o deve – influenzare le decisioni politiche? Che linguaggio deve utilizzare la divulgazione scientifica? Quale rapporto deve insistere fra la scienza e la tecnologia? Proverà a rispondere TriesteNext, Festival che prevede oltre 100 eventi con 200 relatori nazionali e internazionali, fra cui la Senatrice Cattaneo, il Ministro Giovannini e il giornalista Mieli
Per il presidente della giuria del Premio alla letteratura d’impresa Antonio Calabrò le nostre imprese meritano un racconto migliore di quello diffuso in larghi settori dell’opinione pubblica. Le cinque opere finaliste sono uno straordinario, efficace racconto di un’Italia in movimento. Che merita, soprattutto in tempi di crisi generale, ascolto e attenzione
Da domani nelle librerie e online L’organizzazione liquida. Il caso della Pietro Fiorentini e “Flessibili per natura. L’innovazione negli imballaggi (e non solo) che ha fatto crescere Castagna Univel. Zovico: “Raccontiamo le storie delle pmi vincenti per imparare a crescere anche nei momenti di difficoltà”
I grandi eventi rifanno capolino nella cornice di piazza Unità. Dal 25 al 27 settembre torna Trieste Next. “Science for the Planet: 100 idee per la vita che verrà” è il titolo scelto per la prima edizione post-Covid del tradizionale festival della ricerca scientifica. Prima che la pande...
Quali scenari si aprono per i festival culturali nell'epoca post-covid19? ItalyPost ha studiato in queste settimane di lockdown la formula per allargare il pubblico dei propri festival, per offrire contenuti ancora più di qualità e per garantire sia l’esperienza di incontro fisico che digitale...
la Giuria Scientifica del Premio letterario Galileo ha selezionato i 5 libri che accederanno alla fase finale della competizione: “Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo” di Gabriella Greison; “L’architetto dell’invisibile. Ovvero come pensa un chimico” di Marco Malvaldi; “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” di Stefano Mancuso; “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti" di Piero Martin e Alessandra Viola; “E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico” di Anna Meldolesi. Ora, bisognerà attendere il 18 maggio per la cerimonia di consegna del Premio.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.