Il gruppo editoriale lancia un programma di sviluppo professionale in tre fasi per studenti universitari. Opportunità nei settori degli eventi culturali, del giornalismo, dell'editoria e della comunicazione d'impresa. Già cinquanta giovani assunti negli ultimi anni
Dal 9 all'11 maggio 2025 torna il Festival della scienza e innovazione a Padova, punto di riferimento per il dialogo tra imprese, centri di ricerca e università sui temi dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. Focus su IA, space economy e life sciences. Torna anche il Premio Galileo dedicato alla divulgazione scientifica
Dal 28 al 30 marzo la città emiliana ospita il festival dedicato alla green economy. In programma un confronto aperto sulle sfide della transizione ecologica, tra opportunità e criticità. Dal 25 al 27 marzo il tour delle Fabbriche della Sostenibilità in tutta Italia
Dal 14 al 16 marzo 2025 la prima edizione trevigiana del Festival dei territori industriali. Focus su geopolitica, trasformazione dei mercati e settori strategici del Nord Est. Tra gli ospiti imprenditori nazionali e nordestini, economisti e rappresentanti istituzionali, tra cui l'editorialista del Financial Times Wolfgang Munchau
La libreria di Padova avvia il nuovo ciclo di incontri quotidiani con gli autori per i primi mesi dell'anno e rilancia il format delle Book Week, puntando a 20 tappe nei centri medi e piccoli del territorio veneto. Già confermate le date per Trebaseleghe (7-9 marzo) e Cornedo Vicentino (20-22 giugno)
Dopo il successo del 2024 con 16 tappe tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, il ciclo di incontri dedicato alle eccellenze imprenditoriali dei distretti industriali si allarga a livello nazionale, toccando anche la Lombardia. Nel '25 l'iniziativa punta a 50 tappe con le migliori aziende, selezionate secondo rigorosi criteri di bilancio, per favorire il confronto tra imprenditori su temi cruciali come innovazione e strategie di crescita
Un libro sull’impresa Champion di ItalyPost e L’Economia del Corriere, specializzata in arredo bagno, che in soli sei anni ha raddoppiato la sua dimensione, per raccontare come ha superato i tanti periodi di crisi acquisendo una solidità rara nel settore. Ma anche impresa simbolo di un distretto, quello del Mobile Livenza tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, di cui l’autore traccia una storia accurata
Post Editori ha pubblicato il nuovo libro di Marino Firmani, che analizza le sfide dei manager moderni offrendo strumenti pratici e un approccio etico. Il volume si arricchisce del contributo iniziale di Roberto Moroso e di quello finale di Giovanni Malagò, presidente del Coni. Presentazioni fra Udine, Padova e Bergamo
"Imprese al futuro. Gestione e persone nell'era digitale", il nuovo libro di Sergio Novello offre un approccio innovativo alla gestione aziendale per le PMI italiane nell'era digitale, fornendo strumenti concreti per il successo imprenditoriale
Quanto sta costando davvero al Regno Unito il sogno dell'indipendenza dall'Europa? È in libreria l'attesa analisi del redattore del Financial Times Peter Foster “Brexit, l’inganno e i rimedi” (Post Editori) che svela i retroscena di una scelta che ha trasformato non solo l'economia britannica, ma ha ridisegnato profondamente gli equilibri politici e sociali del paese
Dopo l’operazione di acquisizione del 51% delle quote societarie dei Post Eventi, che organizza tra gli altri i Festival Città Impresa, la Green Week, il Galileo Festival e Trieste Next, da parte del recentemente costituito gruppo editoriale Nord Est Multimedia, si prospettano mesi ancora più ricchi di eventi. In arrivo anche le nuove edizioni di Link e Sport Business Forum
La casa editrice specializzata in volumi di cultura d’impresa chiude un 2024 con una crescita trainata da storie di aziende come Kioene e Arblu, ma anche i libri sul management di Sergio Novello, Eric Quint e Marino Firmani oltre a uno sguardo sulle questioni geopolitiche come il libro sulla Brexit di Foster. Per la prossima primavera in arrivo Stories di Thun e Kaput di Münchau
A svelare l’elenco delle 1.000 migliori imprese tra i 30 e i 500 mln sarà, come da sette anni a questa parte, l’evento promosso da L’Economia del Corriere “L’Italia che genera futuro”, il prossimo 10 marzo a Palazzo Mezzanotte. Il 13 e 14 aprile il Summit al Cuoa di Altavilla Vicentina, con oltre 100 imprenditori che faranno il punto sulle sfide di oggi e domani
In un anno che si prefigura complicato, ascolteremo le voci di oltre 20.000 imprenditori “Champions” e “Best Performer” in due Summit e oltre 80 appuntamenti in tutta Italia. Tra i libri di Post Editori quelli di Thun e Munchau. In autunno due nuovi quotidiani “regionali” in Piemonte e Toscana e il Festival de L’Indice
Il gruppo editoriale ItalyPost acquisisce la quota di controllo della storica rivista culturale torinese nata nel 1984. Con un investimento di 500mila euro in tre anni, il piano di rilancio prevede un formato digitale innovativo accanto all'edizione cartacea, l'organizzazione del Festival de L'Indice e la creazione di circoli culturali locali, mantenendo l'autonomia della redazione. Zovico (ItalyPost): "Collaborazione che abbiamo voluto fortemente". Montalcini (presidente del Cda de L'Indice): "Si apre un nuovo capitolo che ci darà grandi soddisfazioni"
Oltre 30 realtà le eccellenza che apriranno le porte al pubblico in occasione dell’opening di manifattura industriale. Promosso da ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera, l’evento permetterà a tutti gli interessati di partecipare a visite guidate, workshop, laboratori o conferenze in realtà gli aeroporti del Gruppo Save, Lago, specialista dell'arredo, Ros di Azzano Decimo (PN), e tante altre
In uscita il 9 novembre per Post Editori il nuovo libro di Peter Foster, firma autorevole del Financial Times. L'autore svela i retroscena e il vero prezzo pagato dal Regno Unito per il divorzio dall'Europa, in un'analisi lucida e senza sconti. La prima presentazione a Bergamo in occasione del Festival Città Impresa
Dalla teoria anglosassone alla realtà delle pmi italiane: una bussola manageriale che rivoluziona i paradigmi della gestione d'impresa. Un percorso innovativo che unisce metodologia e pratica, con un approccio narrativo che rende accessibili anche i concetti più complessi. Eventi di presentazione previsti lunedì 4 novembre, presso la libreria ItalyPost, e sabato 9 novembre a Bergamo, in occasione del Festival Bergamo Città Impresa
La tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica ha registrato il tutto esaurito. Oltre 300 scienziati e migliaia di visitatori hanno animato la città per tre giorni di eventi e dibattiti. La cerimonia di chiusura celebra Piero Martin che si aggiudica il premio "Science Book of the year" per il suo libro "Storie di errori memorabili"
Creatività al potere: il design irrompe nelle stanze dei bottoni. Dalla teoria alla pratica, "Design Leadership", pubblicato da Post Editori, svela i segreti per trasformare idee brillanti in successi aziendali. Un viaggio in tre tappe nel cuore dell'innovazione, guidato dall'esperienza di chi ha rivoluzionato il business con la forza del design
Competenze tecniche e sensibilità umana: la ricetta di Marino Firmani per i leader di domani. Nel suo "Lezioni di management", l'ex dirigente di Snaidero e Potocco svela i segreti per navigare le acque turbolente dell'economia globale. Con i contributi di Moroso e Malagò, il libro offre un nuovo paradigma di leadership aziendale
Dal garage di famiglia al vertice dell'arredo bagno: Alessandro Macciò svela il segreto di Arblu, gioiello del Mobile Livenza. Tra sfide globali e genio innovativo, l'azienda pordenonese conquista il titolo di Champion, ridisegnando il futuro industriale del Nordest. Un racconto avvincente di resilienza e visione imprenditoriale made in Italy
ItalyPost inaugura il tour autunnale "Le imprese Best Performer" con 20 incontri sul futuro della manifattura italiana, rivolti ad aziende con fatturati superiori a 5 milioni di euro. Gli eventi, previsti tra ottobre e novembre, rappresentano un'importante occasione per esaminare lo stato dell'economia reale italiana
Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre il Davines Group Village di Parma ospiterà il Forum organizzato da L'Economia del Corriere con ItalyPost. Durante l’evento verrà presentata la ricerca sulle 300 imprese che hanno meglio performato negli ultimi sei anni. Sarà anche l’occasione per un confronto su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita con molte di queste imprese, tra cui alcuni big come Brembo, Piaggio e Barilla
Dal 27 al 29 settembre Trieste ospiterà la tredicesima edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica, che esplorerà il tema "Gli orizzonti dell'intelligenza". L'evento riunirà oltre 300 relatori internazionali, tra cui spiccano figure di rilievo come Elena Cattaneo, Gian Francesco Giudice e Andre Geim. Il festival si concentrerà sull'intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e sociali, offrendo un programma ricco di conferenze, laboratori e mostre
Post Editori si prepara a un autunno ricco di pubblicazioni che spaziano dall'economia al design, dall'enogastronomia alle analisi delle migliori imprese italiane. Tra i titoli di punta, spiccano Design Leadership di Eric Quint e Brexit, l'inganno e gli antidoti di Peter Foster, oltre alle guide enogastronomiche di Luigi Costa e Gianluca Montinaro e alle classifiche delle 1.000 imprese best performer.
Nato da una collaborazione tra le testate giornalistiche del gruppo ItalyPost e le società auxiell e Azzurro Digitale il nuovo settimanale offre contenuti specializzati per chi si occupa di gestione operativa nelle aziende. Il progetto, sviluppato con il contributo di esperti del settore, propone casi studio, opportunità di carriera e un focus sulla formazione continua per supportare i professionisti nel miglioramento dei processi aziendali. Ogni settimana interviste a Coo, ad e operations manager
La Libreria ItalyPost di Padova ospiterà, da metà settembre ai primi di dicembre, un ciclo di 50 incontri con autori di rilievo. Tra i temi centrali, l’economia vegetale di Luigino Bruni, le truffe finanziarie raccontate da Gigi Riva e la storia di successo dell’azienda Arblu, simbolo dell’evoluzione del Distretto del Mobile del Livenza
Il ciclo di incontri dedicato alle eccellenze imprenditoriali dei distretti industriali si espande con sei nuove tappe in autunno. L'iniziativa, che coinvolge aziende selezionate secondo rigorosi criteri di bilancio, mira a favorire il confronto tra imprenditori su temi cruciali come innovazione e strategie di crescita. Le nuove località coinvolte includono Cornedo Vicentino, Piove di Sacco e San Daniele del Friuli
Il 17 e 18 ottobre, il Davines Group Village di Parma ospiterà Top Italian Companies 2024, un forum che riunisce 300 delle migliori imprese italiane per discutere delle sfide economiche globali e delle prospettive future. Tra i partecipanti, leader di settori strategici come Matteo Tiraboschi (Brembo), Marco Nocivelli (EPTA), Davide Bollati (Davines Group), Giovanni Zoppas (Tecnica Group), e Massimo Perotti (Sanlorenzo)
Dal 21 ottobre al 29 novembre il tour che toccherà 20 delle principali province industrializzate italiane, che coinvolgerà 20.000 imprese eccellenti, un pubblico di oltre 4.000 imprenditori che avranno modo di ascoltare 400 colleghi. Obiettivo favorire un confronto diretto tra le aziende più dinamiche del Paese, per analizzare e superare le sfide della congiuntura economica attuale, in un momento cruciale per il futuro della manifattura italiana e dei territori. Tutti i dati di bilancio in 20 brochure edite da Post Editori
A Parma il summit delle Top Italian Companies con Piaggio, Brembo e Barilla. In programma un tour di 20 incontri in tutta Italia con 400 imprenditori e 20.000 imprese Best Performer. Previsti carotaggi in 18 Città Distretto, i Festival di Trieste e Bergamo, l'apertura delle fabbriche con Open Factory e 50 incontri in libreria. Nasce la rivista "Operations Manager", mentre Post Editori pubblicherà 30 volumi dedicati al mondo delle imprese e 5 guide enogastronomiche regionali legate a We Food. Centinaia di giovani coinvolti attraverso l’Academy
Sarà decretato in occasione del festival Trieste Next il nome del vincitore della seconda edizione del premio dedicato alla letteratura scientifica. I cinque autori finalisti sono Ananyo Bhattacharya, Gian Francesco Giudice, Piero Martin, Sahra Talamo e Laura Tripaldi
La decima edizione del festival dei territori industriali mette in primo piano tecnologia, intelligenza artificiale, sostenibilità, competizione globale e il ruolo dell’Europa. In un anno dominato dal dibattito sulla situazione geopolitica mondiale, la discussione sulle elezioni Usa sarà centrale, esaminando le implicazioni sull’economia e sulle imprese europee
Dal Prosecco Docg all'Aceto Balsamico Tradizionale, oltre 25 eccellenze produttive hanno raccontato la loro storia durante l'edizione autunnale 2024. Il festival ha confermato la sua vocazione di ambasciatore del gusto Made in Italy, coinvolgendo migliaia di visitatori e giovani studenti in un percorso di scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio
Il 23 e 24 novembre torna l’evento che mette in luce i segreti della manifattura italiana. Attraverso visite guidate, seminari e laboratori, l'iniziativa mira a far comprendere perché il lavoro, il fare impresa e la manifattura siano la vera forza del Paese. Promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere con il gruppo Nordest Multimedia, Open Factory celebra il valore sociale ed economico delle imprese
Sono protagoniste per la prima volta le imprese top dei distretti del Nord Est, selezionate secondo stringenti criteri di bilancio da ItalyPost con i quotidiani locali Nem. Uno spazio di confronto con gli imprenditori sulle strategie adottate per affrontare il complesso panorama economico attuale. Dopo Cittadella, appuntamento per giugno e luglio con 10 tappe. Venti gli incontri in calendario in autunno con le 1.000 imprese best performer
Il libro, pubblicato da Post Editori il 10 gennaio, racconta l'innovazione di Kioene, un'azienda padovana che ha investito nel settore dei burger vegetali, pur appartenendo tradizionalmente al settore della carne. Questo racconto imprenditoriale esplora il futuro del modello alimentare, affrontando la sfida della sostenibilità ambientale e discutendo dei grandi interessi coinvolti. A firmare l’opera il giornalista Marco Panara
Anticipata il 3 maggio scorso dall’anteprima con l’esperto svedese di gestione idrica Lundqvist, la rassegna letteraria, promossa da Libreria ItalyPost, Il Mattino di Padova e Comune di Curtarolo, rappresenta un’occasione unica che permette al grande pubblico di incontrare gli autori e di dialogare attivamente su temi di grande attualità. A presentare i loro libri anche Alonci, Ferlin e Banzato
Il Festival della Ricerca Scientifica prende forma con il supporto di due università, un parco scientifico nazionale e oltre 30 istituti di ricerca. La tredicesima edizione, intitolata "Gli Orizzonti dell'Intelligenza. La Conoscenza e le frontiere uomo-tecnologie", si presenta quest’anno come un "osservatorio" e un "laboratorio" per idee innovative. L'evento, promosso dal Comune e dall'Università di Trieste, conta sulla collaborazione di ItalyPost e il sostegno della Regione
Nella seconda edizione del Premio la Giuria dei Lettori ha scelto come vincitore il libro di Simone Rossi e Domenico Prattichizzo edito da Raffaello Cortina Editore. Un’opera che esplora il potenziale rivoluzionario della robotica indossabile per migliorare la vita quotidiana e la riabilitazione di chi ha subito danni cerebrali o deficit neurologici
Con gli interventi di Francesco Profumo, di Guido Tonelli e di Jan Olof Lundqvist si è chiuso il Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione. Migliaia di partecipanti con il tutto esaurito nel 90% degli eventi. Dialogo serrato e fruttuoso tra gli oltre 50 imprenditori intervenuti e gli oltre 100 scienziati, ricercatori, esperti di innovazione e trasferimento tecnologico. Pizzi: "Un Festival che è definitivamente esploso"
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è in uscita per Post Editori l’ultimo libro del consulente scientifico senior presso lo Stockholm International Water Institute (SIWI). Lundqvist analizza le criticità del nostro pianeta alle prese con una crisi idrica e alimentare, in cui ben 3 mld di persone non si possono permettere una dieta nutriente mentre il 50% delle risorse alimentari viene sprecato. Oltre a diagnosticare i problemi, l’autore svedese esorta ad agire, insieme, per navigare la tempesta e a riconsiderare i nostri comportamenti come consumatori, produttori e custodi del pianeta. Il tutto con il contributo iniziale di Andrea Rinaldo e quello finale di Giulio Boccaletti. Domenica 5 maggio la presentazione al Galileo Festival
Nella seconda edizione del Premio Green Book la Giuria dei lettori ha scelto come vincitore il libro del geologo Gianluca Lentini dal titolo “La Groenlandia non era tutta verde” (Egea). Un’opera che si presenta come un viaggio esaustivo nel mondo del cambiamento climatico, dall'origine umana alla sua mitigazione e adattamento
Durante il Festival della Green Economy a Parma, imprenditori come Giuseppe Pasini, Francesco Mutti e Giampaolo Dallara hanno sottolineato l'importanza di abbattere le emissioni per garantire un futuro al pianeta. "Ma bisogna superare le ideologie". La manifestazione, con oltre 70 talk e quasi 300 relatori, ha registrato un grande successo, con eventi sold out sia in Piazza Garibaldi che nelle altre sedi. La curatrice Pizzi: "Soddisfatti per il crescente coinvolgimento delle istituzioni, delle imprese, della comunità locale e dei giovani"
Tanti gli ospiti di rilievo nell’edizione 2024 della manifestazione da circa
70 eventi. Tra i big internazionali Carlos Moreno, James Dyke, Mark Z.
Jacobson, Jan Olof Lundqvist e poi Dario Fabbri, Diego Parassole, Mario
Cucinella, Mario Tozzi, Mario Brunello, Andrea Rinaldo e Giulio Boccaletti.
Presenti anche nomi dell’imprenditoria del calibro di Annalisa Sassi,
Valter Caiumi, Giuseppe Pasini, Davide Bollati e Filippo Zuppichin. Grazie
a sette sezioni tematiche focus anche su filiera agroalimentare, edilizia e
infrastrutture, logistica e mobilità e le sfide sostenibili per le imprese. Il 6
aprile l’assegnazione del Premio Green Book
Al voto della giuria popolare andranno: “Il pozzo delle bambole” (Sellerio), di Simona Baldelli; “Licenziate i padroni” (Rizzoli), di Marco Bentivogli, “Michele Ferrero” (Salani), di Salvatore Giannella, “La modernità malintesa” (Marsilio), di Giuseppe Lupo; “Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori” (La nave di Teseo), di Sebastiano Mondadori. La fase finale in autunno al prossimo Bergamo Città Impresa
In mattinata i convegni di chiusura del Festival dedicato agli impatti nella geopolitica sul mondo delle imprese. Panebianco: “La difesa del continente è una sfida da affrontare in modo comune”. Giavazzi: “Non ha senso che ciascun paese spenda da solo. Il debito non è un tabù, è il momento di investire”. La curatrice del Festival: “Soddisfatti del successo di questa edizione, ma per la prossima valutiamo lo spostamento da Vicenza”
È disponibile il volume contenente l’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda. La pubblicazione disponibile a €100 comprende tutti gli indicatori principali degli ultimi anni. Disponibili anche le schede di ogni singola azienda e i volumi sulle 1.000 imprese Best Performer delle 14 province e 6 regioni più industrializzate d'Italia. E poi le 300 Top Italian Companies
Verranno svelati lunedì 11 marzo a Palazzo Mezzanotte i protagonisti della nuova ricerca sulle 1.000 Champions di ItalyPost e L’Economia del Corriere. Imprese cresciute nel ‘22 del 19,5% in fatturato e del 16,7% nella marginalità. Le emiliane spiccano per dimensione e tasso di crescita annua, ma le venete dopo il Covid tornano a crescere in maniera significativa. In termini di numeri assoluti è la Lombardia a trainare. Ecco tutti i dati delle regioni del nuovo triangolo industriale
Energia, cattura della CO2, bioedilizia: non è solo l’arredamento ad essere interessato dalle potenzialità rivoluzionarie del legno per una svolta sostenibile. Nel libro in uscita per Post Editori l’autore (fondatore della società di ricerche socio-economiche Local Area Network) compie un’attenta analisi del ciclo di questa materia prima che dalle foreste e dalla loro gestione arriva ai possibili riutilizzi degli scarti, passando per i processi di lavorazione delle imprese. Un percorso disegnato grazie ad interviste con esperti del settore come Denise Archiutti, Alessandro Falchi, Claudio Feltrin, Daniele Lago, Carlo Piemonte e Alessandra Stefani
Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo: saranno oltre 25 le
aziende agroalimentari d’eccellenza su cui si accenderanno i riflettori in occasione
dell’edizione primaverile della manifestazione. Promossa come da tradizione da
ItalyPost, con la partnership di Lattebusche, vede l’avvio della collaborazione con le
testate di Nord Est Multimedia. Otto le aziende che apriranno per gli studenti del
Progetto Academy. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e
showcooking
Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni
Il Festival della Green Economy fa il suo ritorno dal 4 al 7 aprile nella vivace cornice di Parma per una nuova edizione che promette di essere ancora più entusiasmante e incisiva. Quest'anno la manifestazione promosso da ItalyPost, Fondazione Symbola, L’Economia del Corriere della Sera e Pianeta 2030 sarà arricchita dalla partecipazione di decine e decine di imprenditori, oltre che ospiti del calibro di Carlos Moreno, Mario Cucinella, Dario Fabbri, Federico Fubini, Mario Tozzi, Andrea Rinaldo e Davide Oldani
Agli ultimi scossoni sul fronte geopolitico non era pronto nessuno, nemmeno le imprese Champions. Eppure le crisi impongono di reinventarsi, e questo le imprese d’eccellenza sanno farlo benissimo. Ma con quali strategie? Proverà a rispondere il Festival Città Impresa, che torna a Vicenza da venerdì 22 a domenica 24 marzo. Promosso da ItalyPost, L’Economia del Corriere e dal Comune di Vicenza, farà luce sugli impatti economici delle crisi globali e delle 60 elezioni destinate a ridisegnare gli equilibri anche dell’Ue e degli Usa. Anche grazie ad ospiti come Emma Marcegaglia, Alessandro Banzato, Federico Visentin, Carlo Cottarelli, Tiziano Treu, Matteo Marzotto, Riccardo Illy e moltissimi altri. In diretta da Piazza Castello anche le trasmissioni di Radio 24
Continua lo sviluppo di ItalyPost, che andrà a chiudere il 2023 con oltre 2,4 milioni di fatturato, mettendo a segno un altro +25% dopo essere cresciuta dell’80% nel 2022, quando era passata da 1 milione di fatturato a 1,8 milioni. Librerie ItalyPost chiude già al secondo anno con un leggero utile. Decolla la casa editrice che porterà a 60 i titoli pubblicati nel prossimo anno. Per il 2024 obiettivo 4 milioni di fatturato e la costituzione di una holding partecipata al 10% da dipendenti e collaboratori. Nel prossimo anno previste anche altre 10 assunzioni
Per la terza edizione del Premio Letteratura d’Impresa la Giuria dei lettori ha premiato il libro di Alessandra Selmi dal titolo “Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi” (edito da Nord). Un’opera che racconta la storia della nascita e dello sviluppo del Cotonificio Crespi fondato nel 1878 lungo l'Adda attraverso le vicende di una giovane abitante del villaggio per gli operai
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza del Made in Italy in occasione della nona edizione dell’opening di manifattura industriale. Promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, la manifestazione ha coinvolto anche 13 realtà dell’artigianato. Tutto esaurito in diverse aziende come Carraro, che ha accolto oltre 1.400 visitatori, Lago, Lima Corporate, Davines e gli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona, che sono andati “sold out” in 10 minuti dall’apertura delle iscrizioni. Numeri importanti anche per Gabel e Aurora
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico Made in Italy promosso da Italypost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti del progetto Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking. Tutto esaurito in diverse aziende, come Cantina Ongaresca, Pasticceria Filippi, Acetaia Giusti, Acetaia Malpighi, Zidarich, Lattebusche e Caseificio Castellan Urbano
Tornano in scena le imprese "Best performer" selezionate dal Centro studi ItalyPost sulla base di stringenti criteri di bilancio. Quest’anno la ricerca si estende a 10 province e 5 regioni tra le più industrializzate d’Italia. Sono imprese che vanno dai grandi gruppi (purché abbiano chiuso in utile e rispettino i parametri) alle piccole realtà. Per tutte il must è crescere, per continuare a produrre valore per sé e per il territorio circostante. Qui tutte le tappe del tour di premiazione delle imprese e il link per acquistare le ricerche
Sarà un’edizione imperdibile per numero e qualità di relatori per il “Festival dei territori industriali” che si terrà a Bergamo promosso da ItalyPost con L’Economia del Corriere della Sera dal 10 al 12 novembre. Tra i big già confermati Bombassei, Chiesi, Marchesini, Pasini, Pontremoli, Ruffinoni, Carraro, Buzzella, Sassi, Pichetto Fratin, Cottarelli, Bentivogli, Treu, Bonetti, Fornero, Tremonti, Renzi, Rutelli, Violante, stranieri come Rodary e Bedat e decine di imprenditori “Champions”. Attesa per altre conferme. Radio 24 in piazza e campagna radiofonica su Radio Rai. Il 27 ottobre la conferenza di presentazione in Commissione Europea a Milano
La manifestazione promossa da ItalyPost e dal Touring Club Italiano punta i riflettori, come ogni anno, sulle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Un modo per riscoprire l’Italia, i suoi prodotti e la cultura di un luogo attraverso il gusto, con visite guidate in azienda, showcooking e degustazioni. In Veneto, Fvg e Trentino, tra le altre, apriranno Astoria Wines, Pasticceria Filippi, Lattebusche, Naturgresta, Dorbolò Gubane, Distilleria Ceschia; in Emilia Acetaia Giusti, Malpighi, Aula Mater e Roteglia 1848; in Lombardia sarà il turno di Capperi...Che Pizza! con uno showcooking
A fine settembre il Festival della ricerca scientifica, a novembre il Bergamo Città Impresa e l’apertura delle fabbriche. A settembre e ottobre gli incontri con le 300 più importanti aziende italiane e a novembre un tour tra le 15.000 imprese Best Performer del Nord e del Centro. Sul fronte dell’editoria, 5 guide regionali alla ristorazione d’eccellenza e 10 nuovi libri. Queste e tante altre le iniziative di ItalyPost per l’autunno 2023
Pubblichiamo una tra le aziende Champions secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera presentata lo scorso 31 marzo alla Borsa di Milano. Il 4 maggio Gruppo Mauro Saviola è stato una delle protagoniste della tappa di Parma del tour delle 1.000 migliori imprese. Presente all’evento il consigliere delegato Stefano Saviola: “In realtà la nostra Posizione finanziaria esprime delle posizioni ancora più forti, perché è costituita anche da una Pfl positiva per circa 300 mln più che compensati dai nostri fondi”
L’azienda ravennate esporta le proprie gomme trattate per cavi elettrici in oltre 30 Paesi del mondo. Ogni anno investe in ricerca per anticipare le necessità del settore. Dopo la crescita del '21, il fatturato è salito a 38 mln nel '22. L'Ebitda margin medio fra il 2019 e il 2021 è del 11,9%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo. Arriva l’edizione autunnale di Wefood, la manifestazione culinaria che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche della Penisola. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e showcooking
Sarà un weekend di turismo culturale e manifatturiero che permetterà a visitatori e studenti di scoprire i segreti della manifattura italiana. A partire dalle prossime settimane sarano annunciate le aziende che apriranno le loro porte. Per chi non potrà visitarle in presenza sarà possibile seguire la diretta digitale
A ospitare la cerimonia di premiazione del Premio è stato Le Village di Credit Agricole, con gli interventi di Davide Bollati, presidente Davines Group, ed Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e del Comitato scientifico del Festival. Ciconte trionfa grazie ai 54 voti ricevuti dalla giuria popolare. Seguono Grandi con 45 voti, Stampa, Calace e Ferro a quota 43, Grazioli con 33 e Molinari a 18
Ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio, promosso da ItalyPost e il Corriere della Sera, è stato l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Caldarelli trionfa con 42 voti, seguito da Amendola con 37 voti, Esposito a 36, Accoto a 35 e De Biase a 32. Sciuto (rettrice Polimi): “Dobbiamo fare innovazione e saperla raccontare, solo così svilupperemo la capacità critica di conoscere e riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è”
Torna l'appuntamento letterario dedicato al mondo dei libri a Torri del Benaco, da giovedì 15 a domenica 18 giugno. Protagonisti autori di fama internazionale tra i quali Alan Friedman e Riccardo Illy, Mariapia Veladiano e Mauro Covacich. La Book Week offre presentazioni di libri presso il Molo De Paoli e la Chiesetta della Santissima Trinità. L'evento per il secondo anno consecutivo è promosso dal sindaco della città e dal Gruppo Athesis. Novità di quest'anno, il Progetto Academy: laboratori e lezioni ai quali parteciperanno moltissimi studenti universitari da tutta Italia
Sala colma anche per le conclusioni del Galileo Festival della Scienza e Innovazione con Vito Mancuso. La tre giorni nella città patavina ha visto sale gremite di giovani studenti, imprenditori e appassionati. A chiudere la domenica oltre all'intervento del filosofo gli eventi con il giornalista Luca De Biase, che ha raccontato la fine del modello-Silicon Valley e delineato la via italiana all'innovazione, che passa dalle città, centri di conoscenza diffusa, e per le infrastrutture che devono connetterle. Il direttore del Festival Giovanni Caprara: "In un mondo in cui si scivola verso la superficialità questi eventi sono un modo per allenarci all'approfondimento"
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost in collaborazione con i principali quotidiani locali. Al centro l’incontro tra i grandi autori e i lettori. Grande adesione per la prima edizione della Book Week di Cornedo Vicentino targata Il Giornale di Vicenza e per la succesiva tappa di Torri del Benaco con L'Arena di Verona e BresciaOggi. Prossimo appuntamento a Susegana (TV) dal 7 all'8 ottobre in collaborazione con il Gruppo Gedi
Il premio Nobel per la fisica 2010, il direttore Filosofia di Patagonia, i maggiori esperti europei sui temi dell’acqua, il giornalista inglese autore del libro sulle miniere di litio, decine di imprenditori ed esperti all’avanguardia sui temi della transizione green. A Parma, i primi giorni di maggio, il più importante evento nazionale sull’economia sostenibile con 70 eventi e 300 relatori. Nei giorni precedenti aprono le porte le “Fabbriche della Sostenibilità”. Parma diventa per tre giorni la capitale italiana dell’economia green. Il ministro Pichetto in apertura, Urso in chiusura
Attraverso cinque casi di studio emblematici (Brembo, Pietro Fiorentini, Zordan, Manteco e Lem), l’autrice esplora come aziende tradizionalmente considerate sub-fornitrici possano crescere e diventare partner strategici attraverso l'adozione di strategie di marketing avanzate. Edito da Post Editori, il libro dimostra come il marketing B2B possa trasformare il valore percepito dei prodotti, influenzando direttamente la percezione del consumatore finale
Al voto della giuria popolare andranno: "Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento" di Paolo Bricco, edito da Rizzoli, "La salita dei giganti" di Francesco Casolo, edito da Feltrinelli; "Storia confidenziale dell’editoria italiana" di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio; "Il quid imprenditoriale" di Saverino Salvemini, edito da Egea; "Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi, edito da Nord
Presentata oggi in Borsa Italiana l’indagine sui bilanci delle migliori 1.000 pmi italiane. A dispetto dei timori legati alle crisi, negli ultimi due anni si registrano risultati record. Svettano le imprese emiliane per dimensioni e tassi di crescita. Guido Barilla: "Per essere leader si deve puntare su tecnologia e competenza, coniugando la tradizione con l'innovazione”. Parte ora il tour nei principali territori industriali italiani e dal 14 al 16 aprile il Festival delle imprese Champions a Vicenza
Per l'evento di chiusura del Festival delle Imprese Champions, che ha animato Vicenza dal 14 al 16 aprile, l'ex ministra del Lavoro e professore onorario di Economia dell'Università di Torino ha dialogato con Marco Bentivogli sul tema del lavoro. "Servono riforme, ma spesso vengono giudicate con preconcetti e frettolosamente. Dopo averle fatte, si lasci passare il tempo necessario perché mostrino risultati"
Dopo il consolidamento nel nuovo triangolo industriale ItalyPost si allargherà nel coinvolgimento di nuovi territori industriali. Confermate la Green Week, i Città Impresa, Galileo, Trieste Next, Open Facotry e le indagini sulle imprese Champions e sui Top di settore. We Food, le Guide enogastronomiche e le indagini sulle imprese Best Performer si allargano a Marche, Toscana e Piemonte. Post Editori pubblicherà 20 nuovi libri e le Librerie a 20 Book Week in altrettanti comuni. Il 13 marzo il ricordo di Del Vecchio a Belluno
Tornano i cicli di incontri con gli autori di saggi sui principali temi di attualità. Sono 60 gli
appuntamenti a cadenza quotidiana che da marzo fino a maggio accompagneranno i lettori. Autori, esperti e imprenditori a confronto con il pubblico
Dalla globalizzazione alla de-globalizzazione. Dopo la Brexit e le politiche dell'amministrazione Trump, l’opinione pubblica e degli imprenditori sembra ormai propendere per una svolta irreversibile e definitiva in questa direzione. A questa visione estremista l’esperto di strategia aziendale e globalizzazione, Pankaj Ghemawat, oppone un approccio improntato alla ragionevolezza e un rigore teorico indicando soluzioni pragmatiche per affrontare questa fase di forte incertezza
Per i consumatori, l’auto elettrica rappresenta una scelta etica. Ma lo è davvero? Per farle funzionare ci affidiamo a metalli e minerali e l’attività estrattiva di questi contribuisce per circa il 10% alle emissioni globali. Una rivoluzione fondamentalmente ecologica, ma che impone delle scelte che sono destinate a influenzare sia l’ambiente sia le dinamiche di potere globale. Sanderson esamina le implicazioni poco green della corsa all’auto elettrica svelandone i retroscena
Le Champions spesso sono aziende che presidiano nicchie di mercato, dove portano efficienza di processo e innovazione di prodotto. Così, se la meccanica rappresenta quasi il 24% del totale, fra le imprese con migliore marginalità media, all’interno delle 1.000, ci sono anche Phoenix (ebitda medio fra il ‘19 e il ‘21 che supera il 57%), che fa integratori alimentari, Rainbow, che produce cartoni e commedie cinematografiche (con ebitda medio nei tre anni del 44,3%), o la Cereria Terenzi Evelino che fa candele (42%), per arrivare al Bottonificio Bap (38%)
I dati dell'edizione 2023 della ricerca evidenziano come l'Emilia sia ormai da anni in testa alla classifica anche nel confronto con Lombardia e Veneto, non solo in termini di numero di imprese presenti, ma soprattutto per quanto riguarda il fatturato medio e il tasso di crescita. I fattori vincenti? Una cultura d'impresa orientata alla crescita, concertata a livello territoriale con le istituzioni e le università politiche per sviluppare progetti di territorio. Ma i dati 2022 dell’export segnalano un recupero delle altre due regioni del nuovo triangolo industriale
L’essere piccole e medie ha paradossalmente favorito le imprese Champions negli anni delle crisi multiple, tanto che possiamo parlare di “biennio d’oro”. Ma l’obiettivo per loro rimane una crescita perseguita in maniera tanto ossessiva quanto pragmatica. Le nuove sfide? Consolidarsi e managerializzarsi
L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere. Con loro Guido Barilla e il ministro Giorgetti. Nonostante le crisi, le anticipazioni sui bilanci ‘22 rivelano per le Champions un +21,9% medio per il fatturato, un +2,5% per l’utile e un +5% per l’ebitda (in valore assoluto). E nel ‘23 tornerà a correre anche la redditività
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost in collaborazione con i principali quotidiani locali. Al centro l’incontro tra i grandi autori e i lettori. I prossimi appuntamenti si terranno a Torri del Benaco (VR) dal 15 al 18 giugno e a Susegana (TR) dal 29 al 30 settembre
Tramontati i modelli Nordovest e Nordest, ora è l’Emilia a guidare le classifiche di crescita e sviluppo industriale del Paese. Le ragioni di un successo che ormai prosegue da un decennio raccontate dal più importante studioso dei distretti industriali della regione. Presentazioni con Barilla, Dallara, Marchesini, Caiumi, Diamanti e Gori fra gli altri
Il direttore Filosofia di Patagonia ha chiuso il Festival della Green Economy a Parma: al centro del dialogo con Maria Paola Chiesi, la storia e i valori della notissima azienda americana, pioniera nel campo della sostenibilità. "Anche i dipendenti devono credere nel percorso". Prima un un dibattito sull’abitare sostenibile e inclusivo. Cerami, presidente di Redo: "Lo Stato investa con Cdp sul social housing. Solo così il mercato immobiliare ritroverà l'equilibrio"
È disponibile il volume contenente l’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda. La pubblicazione di 52 pagine disponibile a €50 comprende tutti gli indicatori principali degli ultimi anni. Disponibili anche i volumi sulle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate d'Italia
L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata anche quest’anno a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere della Sera. Nonostante le crisi, le imprese hanno continuato a crescere. Buone prospettive per il 2023
Al voto della giuria popolare andranno: "Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento" di Paolo Bricco, edito da Rizzoli, "La salita dei giganti" di Francesco Casolo, edito da Feltrinelli; "Storia confidenziale dell’editoria italiana" di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio; "Il quid imprenditoriale" di Saverino Salvemini, edito da Egea; "Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi, edito da Nord
Tornano i cicli di incontri con gli autori di saggi sui principali temi di attualità. 60 appuntamenti a cadenza quotidiana da marzo a maggio. Autori, esperti e imprenditori a confronto con i lettori. Il programma completo degli incontri è già disponibile sul sito (https://librerieitalypost.it/il-programma-completo/). La partecipazione è gratuita, previa prenotazione
ItalyPost, in collaborazione con il Rotary Club e il Circolo Cultura e Stampa bellunese, organizza una serata dedicata al più importante imprenditore italiano, scomparso meno di un anno fa. Protagonista Tommaso Ebhardt che ne ha scritto una biografia (non ufficiale) che offre un'intima e dettagliata esplorazione della vita del fondatore di Luxottica
Il Festival del libro promosso con il Mattino di Padova approda nell'alta padovana. Novità della Book Week sarà la prima intervista realizzata dalla piattaforma di intelligenza artificiale Chat GPT, che farà domande all'autore Marzo Magno. A presentare le loro opere Zaia, Viola, Veltroni, Tracy, Battiston, Ervas, Martin e Pasini
Mancano poche settimane all'appuntamento che dal 14 al 16 aprile si svolgerà in 8 sedi nel centro storico di Vicenza. Più di 100 imprenditori Champions provenienti da diverse regioni italiane parteciperanno all'evento, che prevede oltre 70 incontri e 350 relatori. Il programma completo del Festival, diretto da Raffaella Polato, inviata speciale del Corriere della Sera, sarà presentato a Milano nelle prossime settimane
Torna anche quest’anno la ricerca del Centro Studi ItalyPost per L’Economia del Corriere della Sera sulle 1.000 migliori imprese italiane dai 20 ai 500 milioni di fatturato. Il 31 marzo la presentazione in Borsa e poi via al tour nei territori. A settembre invece arrivano le 100 Top Italian Companies con fatturato superiore ai 500 milioni e le Top di quattro settori strategici del Made in Italy
Dopo il consolidamento nel nuovo triangolo industriale ItalyPost si allargherà nel coinvolgimento di nuovi territori industriali. Confermate la Green Week, i Città Impresa, Galileo, Trieste Next, Open Facotry e le indagini sulle imprese Champions e sui Top di settore. We Food, le Guide enogastronomiche e le indagini sulle imprese Best Performer si allargano a Marche, Toscana e Piemonte. Post Editori pubblicherà 20 nuovi libri e le Librerie a 20 Book Week in altrettanti comuni. Il 13 marzo il ricordo di Del Vecchio a Belluno
La cittadina in cui si ha luogo ha solo un piccolo di porzione di terra delimitata dal fiume Adda, un luogo che, apparentemente, non presenta niente di speciale Cristoforo Crespi ci vede il futuro del paese. Figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all'avanguardia e, soprattutto, un villaggio al fine di migliorare la vita degli operai. E la vita della giovane Emilia cambia il giorno in cui si trasferisce nel nuovo villaggio...
Ernesto Ferrero incolla come sulle pagine di un album le immagini di editori, scrittori, scienziati, artisti che hanno fatto grande la cultura del Novecento italiano, «classici contemporanei» con cui dialogare. Una galleria di penetranti ritratti dal vivo e da vicino, per reinterpretare la nostra ...
Agnes e Polly, amiche da tutta la vita, sono donne molto diverse. Agnes è una famosa scrittrice di libri per bambini, firma in segreto una serie di romanzi per adulti e non si è mai sposata, mentre Polly ha dedicato la sua esistenza alla famiglia. Le amiche condividono la proprietà di Fellowship Point, un magnifico territorio nel Maine dove hanno sempre passato l'estate, fin da ragazze. Il tranquillo scorrere delle giornate viene sconvolto quando...
“Contemporaneo occidentale” non e un’antologia di racconti nel senso canonico del termine. Non è un best of dei migliori autori della parte occidentale del globo. Tra gli autori e le autrici di questo libro, ce ne sono molti di fama internazionale, ma il criterio della fama non è un criterio letterario. Gli autori di questo libro sembrano tentare – e data la natura umana possono certamente fallire – un’altra strada: andare incontro all’ignoto. Vivere il testo come un’esperienza vivente. Procedere cioè, nella stesura di un testo, lasciandosi la possibilità di restare sorpresi.
Continua lo sviluppo di ItalyPost, cresciuta nel 2022 grazie a un rafforzamento delle aree imprese, editoriale ed eventi. Le librerie chiudono già il primo anno in pareggio e puntano a venti nuove Book Week. Decolla la casa editrice che porterà a 20 i titoli pubblicati nel prossimo anno. Capacità di lavorare in rete e sviluppo di una moderna cultura d’impresa le chiavi del successo. Per il 2023 obiettivo 2,5 mln con altri 10 nuovi inserimenti e possibili acquisizioni
Termina la 15^ edizione, diretta da Dario Di Vico, che ha visto sul palco tra gli altri Jean-Claude Trichet, Emma Marcegaglia, Gian Carlo Blangiardo, Giovanni Gorno Tempini e Alberto Calcagno. Nel weekend fra il 18 e il 20 novembre 40 eventi con 150 relatori fra economisti, esperti e imprenditori. Al centro della manifestazione energia, politiche industriali, Pnrr, sostenibilità e globalizzazione
Le imprese top che superano i 500 milioni, le “top” dei settori agroalimentare, chimico – farmaceutico, metalmeccanico, sistema moda e le 10.000 migliori imprese di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Monza – Brianza, Bergamo, Brescia, Vicenza, Padova, Treviso e Friuli Venezia Giulia con tutti i dati di bilancio degli ultimi anni in 11 comodi volumetti con tutti i dati elaborati dal Centro Studi ItalyPost. Acquistali qui
Dopo lo straordinario successo dello scorso ottobre, si rinnova nel 2023 il Festival della scienza e dell'innovazione, giunto alla sua undicesima edizione. Oltre 60 gli eventi che si svolgeranno nel weekend tra il 19 e il 21 maggio a Padova. Tra i big la ministra Anna Maria Bernini, Vito Mancuso, Giuseppe Remuzzi, Donatella Sciuto, Francesco Profumo, Luigi Crema, Carlo Cacciamani, Barbara Mazzolai, Enrico Carraro, Cecilia Laschi e Massimo Comparini. Alla Libreria ItalyPost saranno presentati i cinque finalisti del Premio “Libro dell’innovazione 2023”
Le imprese di Reggio Emilia, Modena, Vicenza, Padova, Friuli Venezia Giulia, Treviso, Bergamo, Bologna, Monza Brianza e Brescia sotto la lente del Centro Studi ItalyPost. Dai loro bilanci emerge che il 70% sono sane e pronte ad affrontare un difficile 2023. Un tour per premiare le “1.000 best” e per discutere con imprenditori, economisti e istituzioni su come gestire il futuro
Tra i finalisti dei 100 migliori libri dell’anno per il Financial Times e dall’enorme successo mediatico nei social, “Il lato oscuro della moda” di Maxine Bedat denuncia il mondo del fashion e il suo impatto nelle persone e nell’ambiente. E grazie agli influencer sfonda in libreria
Dal 14 al 16 ottobre il Festival dedicato al trasferimento tecnologico promosso da ItalyPost e Login del Corriere della Sera. Tra gli ospiti l’astronauta Nespoli, Francesco Profumo, Marco Bianchi, Giorgio Metta, Guido Tonelli, Barbara Mazzolai, Roberto Siagri, Simonetta Di Pippo, Leopoldo Destro, Davide Tabarelli e Carlo Stagnaro. Tra le curiosità il confronto sulla carne di salmone prodotta attraverso la riproduzione di cellule animali
La rassegna di incontri ha visto avvicendarsi da ottobre incontri dedicati ad Economia, Food, Innovazione, Green Economy, Formazione e Storia nella Libreria ItalyPost. Gli incontri riprenderanno nel 2023
Non solo Bracco, Technogim, Calzedonia e Brembo che la soglia dei 500 milioni l’anno superata da anni. L’Italia è piena di aziende che in pochi anni da piccole sono diventate grandi e continuano a crescere. Dalle indagini che il centro studi ItalyPost e L’economia del Corriere della Sera presenteranno a Milano a partire dal 28 settembre emerge un quadro che smentisce i luoghi comuni. Protagonisti gli imprenditori che da piccoli sono (e stanno) diventati grandi
La dodicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, che dal 2012 è vetrina dell'innovazione, si svolgerà a Trieste da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Un laboratorio di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere della comunità prenderà vita nella Città della Scienza. Nelle prossime settimane saranno svelate le figure di riferimento del panorama scientifico che parteciperanno alla tre giorni triestina. Rinnovato anche quest'anno il Progetto Academy per moltissimi studenti universitari da tutta Italia
Esistono tanti libri che parlano di leadership, ma trovare la definizione di un concetto così vasto e spesso abusato è difficile. Giuseppe Morici ha visto dall'interno tante grandi aziende e con la leadership ha fatto i conti da ogni prospettiva. Con l'esperienza ha capito una cosa: essere leader significa sapersi rendere non indispensabili. Ecco perché la leadership, in fondo, è l'arte di scomparire. Morici indaga le relazioni tra leader, obiettivi e comunità, arrivando alla conclusione che il dovere del leader, forse, è quello di occuparsi di ciò che non c'è
Il Capitano David Marquet era stato formato a esercitare una leadership basata su competenza e comando, che consiste nell'essere a conoscenza di tutto ciò che accade sulla propria nave e conseguentemente nell'impartire molti ordini: una leadership "know all, tell all". Le condizioni che hanno portato Marquet a creare all'interno della sua nave un duraturo ecosistema di autorità distribuita sono oggi più che mai di attualità
Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra un rione miserabile della periferia napoletana e una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame
Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è successo nella sua vita, è successo fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia e da Susannah che, oltre a essere la migliore amica di sua mamma, è anche la madre di Jeremiah e Conrad. Loro sono gli amici con i quali è cresciuta: uno è il ragazzo su cui contare, l'altro è quello che ti fa battere il cuore. Questa estate però sarà un'estate speciale, perché sta per accadere quello che Belly sogna da sempre, e che sembrava non sarebbe mai accaduto...
Può succedere che una rapina in una banca non vada a buon fine e che il rapinatore in fuga irrompa nel primo appartamento che trova. E se proprio in quel momento in quell'appartamento ci sono un sacco di potenziali acquirenti dell'appartamento stesso, la cosa si complica. In un attimo essi diventeranno ostaggi e si troveranno a dover condividere un'esperienza potenzialmente terribile. Ciascuno di loro, rapinatore incluso, desidera disperatamente essere in qualche modo tratto in salvo. Mentre le autorità e i media circondano i locali, questi coinquilini forzati finiranno per scoprire verità sorprendenti su se stessi e daranno vita a una giornata piena di folli colpi di scena e di eventi inaspettati
Secoli prima degli eventi narrati ne Il Trono di Spade, Casa Targaryen – l'unica famiglia di signori dei draghi a sopravvivere al Disastro di Valyria – si stabilì alla Roccia del Drago. La loro storia ha inizio sotto il leggendario Aegon il Conquistatore, creatore del Trono di Spade, per proseguire con le generazioni di Targaryen che combatterono per difendere quell'iconico scranno, fino alla guerra civile che quasi ne dilaniò per sempre la dinastia. In questo avvincente resoconto della loro storia i frammenti e gli accenni che riecheggiavano nel ciclo epico Il Trono di Spade sono svelati in tutta l'ampiezza di un portentoso affresco
È possibile vivere “fuori dal mondo”? Si tratta di un desiderio legittimo o di una condanna? Da una parte vorremmo essere lasciati finalmente in pace, ma al tempo stesso temiamo la solitudine come la peggiore delle infelicità. In queste pagine Edoardo Albinati prova a raccontare cosa accade quando ci rendiamo inaccessibili agli altri, oppure sono gli altri a confinarci su un’isola senza vie di fuga. Tre novelle in cui i personaggi vivono forme di solitudine da cui cercano di evadere a ogni costo attraverso l’amore, la cura, la parola, la violenza
Lucio ha diciannove anni e nell’ambito dell’equitazione, si chiama cavaliere. Con l’amico, Ferro, divide il sogno di vincere. Per Lucio e Ferro l’agonismo accende sogni di gloria e l’ansia sempre più forte di emanciparsi dalla famiglia. Basta tuttavia pochissimo per precipitare nei giochi di sopraffazione e compromesso di un ambiente spietato, in cui le molestie sulle allieve sono all’ordine del giorno e la violenza sugli animali è necessaria per andare avanti o salvarli dal macello. Nessuno meglio di Pietro Santetti, passato dal talento della sella a quello della penna, poteva raccontarcela, quella storia, con tanta passione
Saffo è stata una ragazza di Lesbo, una figlia e una madre. Ha diretto cori di giovani coetanee, ha insegnato loro a cantare e a danzare. Forse ha persino sussurrato al riparo delle stanze chiuse i segreti del piacere femminile. Ha educato alla bellezza le signorine bene nella Lesbo della fine del VII secolo a.C. È stata omosessuale, bisessuale, persino un'icona LGBT. Poi ha dichiarato di non voler più vivere, e si è tuffata dalla rupe bianca di Leucade, innamorata perdutamente di un uomo, il barcaiolo Faone. Ha insegnato a generazioni di giovani scrittrici il coraggio di far sentire la propria voce. In questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all'incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d'ogni tempo e paese
Un libro magico, che racconta un luogo magico, che esiste davvero. Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Dai bambini che entrano di corsa alle marmellate letterarie, le giornate nella Libreria Sopra la Penna sono ricche di calore, di vite e storie. Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social. Nasce così una sorta di «cottage letterario» immerso nel verde, un luogo di pellegrinaggio
Il quadruplice omicidio avvenuto ad Holcomb, cittadina del Kansas, porta alla luce la natura più profonda della violenza americana. L'autore esplora le circostanze di questo terribile crimine e l'effetto che ha avuto sulle persone coinvolte.
La verità emergerà grazie alle indagini dell'autore stesso sull'accaduto
Ogni giorno nei mesi di febbraio e marzo si terrà settimanalmente il ciclo di incontri con gli autori.
La sala incontri “LAGO Place” della Libreria ItalyPost di Padova, in Viale Codaluga 4L, ospiterà 50 presentazioni di libri su temi come l’Economia, il Food, l'Innovazione, la Green Economy, la Formazione e la Storia, secondo un calendario settimanale che potete trovare sul sito librerieitalypost.it.
Tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost. in collaborazione con i principali quotidiani locali (in questo caso la Tribuna di Treviso. Al Castello di San Salvatore di Susegana si alterneranno autori come Chiara Valerio, Tommaso Ebhardt, Fulvio Ervas, Enrico Galliano, e Alessandra Carati. Apertura internazionale sui temi dell’acqua con l’esperto svedese Jan Lundqvist e il libro di Giulio Boccaletti “Acqua”
Le nuove ricerche del Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera sveleranno le 100 migliori aziende italiane con un fatturato sopra i 500 milioni e le 50 imprese top di quattro settori chiave della manifattura italiana. Dal 28 settembre a Milano le presentazioni delle ricerche e il confronto con gli imprenditori che fanno crescere le loro imprese
Alla sua undicesima edizione che, si terrà dal 22 al 24 settembre, il festival della ricerca scientifica assume una dimensione internazionale. Centinaia di giovani in arrivo da tutta Europa e relatori del calibro di Jan Lundqvist, Peter Wadhams e Chris Smith. Tra gli italiani Federico Faggin, Guido Tonelli, Mariarosaria Taddeo, Gloria Origgi, Amedeo Balbi, Simonetta Di Pippo, Roberta Viola, Beppe Severgnini e Pier Paolo Di Fiore. Faccia a faccia su mare ed energia con Zeno D’Agostino. Sul tema Esg l’ad di Scarpa e Piero Petrucco. Al centro dei confronti i “confini della scienza”
Sarah è in fuga dagli Stati Uniti. Con sé ha un malloppo di 200.000 dollari che scottano. Sbarcata a Bangkok, si sistema in un fantomatico complesso residenziale, il Kingdom, quattro torri di ventuno piani, ciascuna collegata alle altre per mezzo di passaggi chiusi da porte di vetro che solo la ch...
Quando era un adolescente ribelle, Colby sognava di suonare in una band e andarsene dalla fattoria del North Carolina in cui era cresciuto insieme agli zii. Ora invece, a venticinque anni, è lui a mandarla avanti, con dedizione e passione. Non ha mai preso un aereo, non ha mai lasciato gli Stati Uniti, non ha tempo per gli amici e ancor meno per l'amore, ma sta bene così. Durante una vacanza in Florida, la prima in sette anni, è una perfetta sconosciuta a riaccendere in lui quel sogno dimenticato. Colby si ritrova a vivere un amore mai provato prima ma quando la realtà tornerà a irrompere con violenza nella vita del ragazzo, riuscirà quel sentimento a resistere agli inciampi del destino, oppure Colby dovrà chiudere anche quel bellissimo sogno in un cassetto?
Gli anni Settanta sono gli anni delle rivendicazioni operaie, del movimento femminista, della droga e della musica rock, sono gli anni in cui nascono il movimento ecologista e quello per i diritti degli omosessuali, sono gli anni dell'amore libero, della trasgressione e della demolizione dei vecchi valori. L'impatto sulla famiglia Malivieri è dirompente. Un romanzo tenero e poetico, con una bella ironia, che ci racconta l'impatto su una normale famiglia della rivoluzione degli anni Settanta. Per i genitori, Bruno e Agnès, è il crollo di ciò in cui hanno sempre creduto. Per le figlie, Sabine, Hélène e Mariette, è la luminosa scoperta che esista ancora qualcosa in cui credere.
Scegli tra i moltissimi titoli presenti nel nostro shop online: a vostra disposizione avrete una vasta scelta di libri di saggistica economica, sociale e scientifica, ma anche tanta narrativa, tra cui classici e tutte le novità del momento.
Approfittate, inoltre, della nostra promozione: acquis...
Seduto sulla sua Yamaha, Colter Shaw osserva l'edificio color fiordaliso del civico 618. Se quella casa custodisce davvero ciò che lui immagina, allora davanti a sé ha la chiave per riprendere la missione iniziata dal padre e interrotta dalla sua morte: smascherare la BlackBridge Corporate Solutions, una società che opera nel mondo dello spionaggio industriale e ricorre a ex membri dell'intelligence, militari e, all'occorrenza, criminali, per schiacciare senza pietà chiunque si frapponga tra lei e i suoi obiettivi. L'ispezione della casa rivela un'informazione fondamentale: la prova per inchiodare la compagnia è custodita in una borsa.
Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta della bella Eleonora e le immancabili cene della Confraternita. Il giovane sessantenne fa lunghe passeggiate in collina, ripensa al passato, e a poco a poco si fa strada nella sua mente l'idea di risolvere l'unico caso della sua carriera rimasto insoluto: un ragazzo, figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947 con diverse coltellate... forse una vendetta? Era la sua prima indagine, e all'epoca non era riuscito a venirne a capo. Ma adesso, dopo ventitré anni, può provare a risolverlo, anche se non ufficialmente.
Veronica Raimo sabota dall'interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All'origine ci sono una madre onnipresente, un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche e un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l'impostura per inventare se stessa. Ill comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all'indicibile. In questa storia all'apparenza intima, c'è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell'energia paralizzante che può essere la famiglia, dell'impresa sempre incerta che è il diventare donna
Alex, Christine, Zachary, Lydia si conoscono da quando hanno vent'anni, anche da prima, e ora ne hanno un po' più di cinquanta. Hanno amato, odiato, scelto strade giuste e sbagliate, o non hanno scelto affatto. Quando Zachary muore all'improvviso l'equilibrio magico che reggeva il loro quartetto salta; un romanzo di coppie fluide, di amore, amicizia e ancora amore intrecciati fino a cancellare o calpestare i limiti; di arte, comprata e venduta, di figli, di città belle. Tessa Hadley fa musica da camera con le parole, le sceglie una per una, gioca con le simmetrie e i contrasti, racconta semplicemente la vita, che semplice non è mai.
Villa Piccolo, residenza di campagna dell'aristocratica famiglia Piccolo, fu il luogo in cui la baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò si ritirò quando il marito fuggì a Sanremo con una ballerina. Lì visse con i suoi tre figli che vi abitarono fino alla morte. Agata, ultima superstite e vestale della villa, ci racconta la storia della sua vita, della sua famiglia, della sua epoca. Lei, testimone di un mondo che fu, decide di ricostruire questa trama esclusivamente attraverso le vicende delle donne che l'hanno tessuta. Quando il sipario si apre su Agata siamo nella seconda metà del Novecento, ma la sua memoria ci conduce fino alla Sicilia postunitaria, a un momento cruciale della storia di quella terra e del nostro Paese.
Aveva piovuto per tutta la notte, una pioggia rossa incessante, sferzata dal vento. Ma la bufera ormai era passata e il cielo era luminoso e terso. A causa dei venti di scirocco provenienti dal Nordafrica, al loro risveglio i romani avevano trovato la città avvolta da un'afa intollerabile e immersa in un bagliore rosato. In piazza San Pietro, i raggi del sole colpivano il selciato a un'angolazione tale che i sampietrini umidi non erano più blocchi di pietra ma una danza di luce, una coreografia di riflessi scintillanti. Guardando l'obelisco del Vaticano da piazza Pio XII, si aveva l'impressione che turisti e pellegrini camminassero non sul selciato grigio, ma sulla superficie di un mistico mar Rosso luccicante.
Seduto sulla sua Yamaha, Colter Shaw osserva l'edificio color fiordaliso del civico 618. Se quella casa custodisce davvero ciò che lui immagina, allora davanti a sé ha la chiave per riprendere la missione iniziata dal padre e interrotta dalla sua morte: smascherare la BlackBridge Corporate Solutions, una società che opera nel mondo dello spionaggio industriale e ricorre a ex membri dell'intelligence, militari e, all'occorrenza, criminali, per schiacciare senza pietà chiunque si frapponga tra lei e i suoi obiettivi. L'ispezione della casa rivela un'informazione fondamentale: la prova per inchiodare la compagnia è custodita in una borsa.
Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta della bella Eleonora e le immancabili cene della Confraternita. Il giovane sessantenne fa lunghe passeggiate in collina, ripensa al passato, e a poco a poco si fa strada nella sua mente l'idea di risolvere l'unico caso della sua carriera rimasto insoluto: un ragazzo, figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947 con diverse coltellate... forse una vendetta? Era la sua prima indagine, e all'epoca non era riuscito a venirne a capo. Ma adesso, dopo ventitré anni, può provare a risolverlo, anche se non ufficialmente.
Questo libro è un racconto di alcuni cammini a piedi fatti da noi negli ultimi anni. Sulle strade secondarie, poco trafficate, con un passeggino, inseparabile compagno di viaggio, su cui portiamo i bagagli. Di paese in paese, dove abbiamo gustato accoglienza e ospitalità e conservato la memoria di tanti incontri con persone diverse.
La nuova edizione aggiornata e ampliata con dieci percorsi in più di una guida che ha fatto storia. 31 itinerari per organizzare un'escursione a due ruote lungo le piste ciclabili più suggestive del Triveneto. Itinerari per tutti, dal cicloturista solitario alla famiglia, e per tutti i tipi di pedali
Un vademecum per individuare il luogo ideale per le vostre vacanze. Senza dimenticare i laghi: una sezione è dedicata alle più belle località lacustri, dai laghi alpini al Trasimeno, dal Garda al lago di Bolsena.
35 siti dove ammirare le stelle nel cielo buio, con una guida ai parchi che tutelano questo tesoro naturale. 12 osservatori in cui vedere l'astronomia in azione. Tutte le informazioni sui lanci di missili e i voli commerciali nello spazio, e sulle eclissi della prossima decade.
Veronica Raimo sabota dall'interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All'origine ci sono una madre onnipresente, un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche e un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l'impostura per inventare se stessa. Ill comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all'indicibile. In questa storia all'apparenza intima, c'è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell'energia paralizzante che può essere la famiglia, dell'impresa sempre incerta che è il diventare donna
Alex, Christine, Zachary, Lydia si conoscono da quando hanno vent'anni, anche da prima, e ora ne hanno un po' più di cinquanta. Hanno amato, odiato, scelto strade giuste e sbagliate, o non hanno scelto affatto. Quando Zachary muore all'improvviso l'equilibrio magico che reggeva il loro quartetto salta; un romanzo di coppie fluide, di amore, amicizia e ancora amore intrecciati fino a cancellare o calpestare i limiti; di arte, comprata e venduta, di figli, di città belle. Tessa Hadley fa musica da camera con le parole, le sceglie una per una, gioca con le simmetrie e i contrasti, racconta semplicemente la vita, che semplice non è mai.
Villa Piccolo, residenza di campagna dell'aristocratica famiglia Piccolo, fu il luogo in cui la baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò si ritirò quando il marito fuggì a Sanremo con una ballerina. Lì visse con i suoi tre figli che vi abitarono fino alla morte. Agata, ultima superstite e vestale della villa, ci racconta la storia della sua vita, della sua famiglia, della sua epoca. Lei, testimone di un mondo che fu, decide di ricostruire questa trama esclusivamente attraverso le vicende delle donne che l'hanno tessuta. Quando il sipario si apre su Agata siamo nella seconda metà del Novecento, ma la sua memoria ci conduce fino alla Sicilia postunitaria, a un momento cruciale della storia di quella terra e del nostro Paese.
Al via a Torri del Benaco sul Lago di Garda il primo dei festival del libro che puntano, soprattutto nelle città e nei comuni di medie dimensioni, a portare manifestazioni che annualmente vivacizzino la vita culturale con formule adattabili alle diverse esigenze degli enti che le promuovono. In autunno le prime Book Week realizzate con il gruppo Gedi e con la Gazzetta di Parma
La dodicesima edizione della manifestazione si svolgerà nella prima settimana di maggio 2023. Non solo convegni ma anche cultura e scienza in piazza per raccontare la transizione delle aziende verso la sostenibilità evitando luoghi comuni e greenwashing
Non perdetevi gli incontri dei giovedì della green economy presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della green economy.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/giovedi-della-green-economy/
Non perdetevi gli incontri dei mercoledì dell'innovazione presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'innovazione.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/mercoledi-dellinnovazione/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell’enogastronomia.
L’ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/3478-2/
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/lunedi-delleconomia/
Non perdetevi gli incontri dei giovedì della green economy presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della green economy.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/giovedi-della-green-economy/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell’enogastronomia.
L’ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/3478-2/
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/lunedi-delleconomia/
Non perdetevi gli incontri dei mercoledì dell'innovazione presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'innovazione.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/mercoledi-dellinnovazione/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell'enogastronomia.
L'ingresso è grat...
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gr...
Per quest'anno, la tua estate avrà il Sapore di Oscar: dal 27 maggio al 26 giugno, vieni a rinfrescarti da librerie ItalyPost: troverai il 20% di sconto su tutto il catalogo Oscar Mondadori. Parti in vacanza con i tuoi autori preferiti: non perderti l'Orient Express con Agatha Christie, e avventura...
Il ceo della multinazionale tascabile padovana racconta il “caso Carel”. “Avevamo intuito molto tempo fa che per metterci al riparo dai rischi, che poi ultimamente si sono manifestati, bisognava multilocalizzare la produzione”. La crisi dei microchip? “Abbiamo riprogettato i nostri prodotti per renderli compatibili con microprocessori diversi e non rimanere legati ad un unico fornitore”. E aggiunge: “Grazie alla solidità finanziaria cresceremo ancora anche con l’M&A”
L’azienda Champion, attiva nella realizzazione di principi attivi aprirà un nuovo sito dedicato all’innovazione e alla ricerca. Il nuovo hub rappresenta un’espansione in termini di persone, di competenze e di capacità, con l’obiettivo strategico di potenziare il know how interno. Avrà differenti aree, ognuna dedicata a uno specifico campo di applicazione
Alla Champion di Casalecchio di Reno (Bo) il 2020 ha fatto bene. Anno di rinnovamenti, ha spinto la filiera delle vernici e così il packaging. Nel post-covid la domanda non si è fermata, spostandosi dai piccoli barattoli per gli scaffali a quelli più grandi per l'edilizia. Ora pesa la guerra, ma Fanti non chiude lo stabilimento in Russia. Il Cfo De Santis: “La Russia sta entrando in autarchia ma la produzione funziona. Abbiamo scelto di non chiudere e non licenziare”
La Champion bresciana ha investito negli anni 64 mln in una rete proprietaria per collegare le periferie lombarde. Così, non pagando più canoni per la fornitura della rete e evitando la competizione nelle grandi città, ha costruito un modello di business che le permette di crescere e mantenere una redditività al 40%. E nel futuro? Ancora investimenti, prima di tutto per collegare le scuole grazie ai bandi del MiSE vinti nel '21 e '22
Torna la manifestazione che aiuta il pubblico a scoprire la bellezza della manifattura italiana. Promossa dal Touring Club Italiano, L’Economia del Corriere della Sera e ItalyPost l’evento di turismo culturale manifatturiero punta a coinvolgere 100 aziende e migliaia di visitatori
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico Made in Italy promosso da Italypost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti internazionali del progetto Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking. Tutto esaurito per il birrificio Birrone, i dolci di Adelia di Fant e lo store di Astoria Wines
Tanti gli interrogativi al centro dei confronti che vedranno come ospiti esponenti di primo piano dell’economia, della finanza, delle istituzioni e tantissimi imprenditori. Novità di questa edizione l’assegnazione del Premio Letteratura d’Impresa
Osannato dalla stampa internazionale, è disponibile in libreria dal 13 giugno il libro che mette sotto accusa l’industria del fast fashion, destinato a far discutere i consumatori che antepongono il prezzo alla sostenibilità. L’autrice per la prima volta in Italia al Festival della Green Economy a Parma sabato 11 giugno. Acquista la copia nel nostro shop online
I protagonisti di questa storia vengono dalla resistenza: al fascismo, alla violenza, alla fame. Hanno percorso vie diverse: dalle montagne partigiane alle catene di montaggio. Sono arrivati a una medesima destinazione: il Partito comunista italiano. Che a un certo punto delle loro vite si incarna nella figura di un uomo, Enrico Berlinguer. Questa è la loro storia, intrecciata a quella del loro leader.
«Quello emesso dalla scorta di Berlinguer non è il sospiro nostalgico per un passato che non tornerà mai: è il seme di una storia che oggi può far nascere nuovi frutti con il suo esempio. Una, dieci, mille, scelte di vita.»
Grazie ai progressi inarrestabili dell'intelligenza artificiale, il nostro lavoro – che si tratti di diagnosticare una malattia o redigere un contratto, scrivere notizie o comporre musica – è sempre più alla portata dei computer. La minaccia di un mondo senza lavoro per tutti è una delle prov...
Inaugurando nel 1955 la fabbrica di Pozzuoli, Olivetti presenta così gli obiettivi della sua impresa: «La nostra Società crede nei valori spirituali, nei valori della scienza, crede nei valori dell'arte, crede nei valori della cultura, crede, infine, che gli ideali di giustizia non possano essere...
Del cervello umano, Davide sa quanto ha imparato all'università, e usa nel suo mestiere di neurochirurgo. Finora gli è bastato a neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l'estremismo vegano di sua moglie, ad es...
Aprile 1999, Mount Pleasant, New Hampshire. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene ritrovato in riva a un lago. L'inchiesta viene rapidamente chiusa, la polizia ottiene le confessioni del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice. Undici anni più tardi, però, il caso...
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno. Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull'orbita di Urano, che però portarono alla scop...
Un piccolo aeroplano turistico diretto in Sardegna si schianta nel mar Tirreno con a bordo diverse persone. Tra loro, un noto imprenditore che ha rilasciato la sua ultima intervista poco prima del decollo. Quando l'agente dei Servizi in pensione Andrea Catapano sente le voci delle vittime – lui ch...
Dal 29 maggio è disponibile il volume contenente l’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda. La pubblicazione di 52 pagine disponibile a € 20 comprende tutti gli indicatori principali degli ultimi anni
È uscita oggi l’indagine sulle imprese italiane che hanno performato meglio tra il 2014 e il 2020. La mappatura evidenzia profonde differenze (anche al nord) tra territori. Triangolo industriale trainato dalle imprese emiliane. Le proiezioni 2021 parlano di bilanci record. E nel 2022 le champions riescono a crescere ancora. I dati regionali e per provincia
In una serie di storie che sono delle vere e proprie istantanee, sorprendenti come incontri inattesi, Yevgenia Belorusets getta la sua, di luce, sulle piccole grandi esistenze di donne ucraine, ordinarie e straordinarie. La Belorusets racconta queste storie originali, tenere e terribili, con un'ironia di fondo che permette di illuminare la disperazione, e una lingua lirica e oggettiva in grado di fissare le immagini con una nitidezza straordinaria – proprio come nelle fotografie che arricchiscono questa raccolta – regalandoci un affresco preziosissimo di esistenze che vivono e passano sullo sfondo di una Storia che ha dimenticato ogni clemenza
sabato 21 Maggio 2022 / ore 11:00 - 12:00
Libreria ItalyPost Padova
CRONACHE DI PIOMBO. IL TERRORISMO NEL VENETO RACCONTATO DAI TESTIMONI DI OGGI (NUOVADIMENSIONE – EDICICLO EDITORE
Interviene
Adriano Favaro, collaboratore Il Gazzettino e già capocronista, inviato speci...
venerdì 20 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
LE SETTE MISURE DEL MONDO (LATERZA)
Interviene
Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova e autore del libro
Conduce
Antonio Maconi, direttore Trieste Next, fondatore Goodnet...
giovedì 26 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
I SEMI DEL FUTURO. DIECI LEZIONI DI GENETICA DELLE PIANTE (IL MULINO)
Interviene
Michele Morgante, docente di Genetica Università di Udine e autore del libro
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratr...
Non perdetevi gli incontri dei sabato della storia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 11.00 alle 12.00 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della storia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/sabato-della-storia/
Non perdetevi gli incontri dei venerdì della scienza presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della scienza.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/venerdi-della-scienza/
Non perdetevi gli incontri dei mercoledì dell'innovazione presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'innovazione.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/mercoledi-dellinnovazione/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell'enogastronomia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/3478-2/
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri visita il sito
https://librerieitalypost.it/lunedi-delleconomia/
Un saggio per riscoprire un valore perduto, contro la deriva individualistica della nostra società.
«A partire dagli anni ottanta l'unico perno della nostra civiltà è diventato l'individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in...
Dalla povertà delle case popolari all'orfanotrofio, da una bottega in periferia a una fabbrica nelle Dolomiti, fino a diventare il numero uno. Con un'idea fissa in testa: «essere il più bravo».
Dopo aver per primo setacciato fonti e documenti, incluso il fascicolo presso il collegio Martinitt, ...
Il 12 settembre 1919 Gabriele D'Annunzio, alla testa di un gruppo di ribelli, granatieri, bersaglieri, cavalleggeri, arditi del Regio esercito italiano, occupa la città di Fiume. Dura poco più di un anno il governo retto dal Poeta, costretto alla resa nel Natale del 1920 dal Trattato di Rapallo ch...
«Vorrei dire alcune cose sul mio primo marito, William», esordisce una Lucy Barton oggi sessantaquattrenne aprendo questo capitolo della sua storia. Sono passati decenni da quando Lucy, convalescente in un letto di ospedale, aspettava la visita delle sue bambine per mano al loro papà; decenni da ...
Parigi è un orologio senza lancette, un tassista melomane, una sedia verde nel parco, il tavolino di un café dove tutto sembra possibile. Lo sa bene Eleonora Marangoni, che a Parigi ha vissuto a lungo e, dopo averla scoperta, lasciata e ritrovata, qui mette insieme i pezzi della sua lunga storia...
Diego ha nove anni ed è un animale senza artigli, troppo buono per il quartiere di Napoli in cui è cresciuto. Sua madre, Miriam, è stata arrestata e mandata assieme a lui in un Icam, un istituto a custodia attenuata per detenute madri. Lí, in modo imprevedibile, il ragazzino acquista sicurezza ...
lunedì 23 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
DIALOGO SUL LAVORO E LA FELICITÀ (EGEA)
Intervengono
Paolo Iacci, presidente AIDP Promotion ed Eca Italia, docente di Gestione delle risorse umane Università statale di Milano e co-autore del libro
Ilaria ...
Lunedì 23 alle ore 10 in Borsa Italiana presenteremo la ricerca 2022 del Centro Studi ItalyPost che individua le 1.000 #impresechampions italiane il cui elenco, completo di tutti i dati, sarà pubblicato sul sito di ItalyPost e da L'Economia del Corriere della Sera in uno speciale di 48 pagine. La ricerca, basata esclusivamente sui dati di bilancio delle aziende, racconterà le imprese che, nonostante il sommarsi delle crisi, stanno producendo risultati notevoli e trainano il tessuto industriale italiano
mercoledì 25 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
COMUNICARE INNOVAZIONE E IMPRESA (AYROS)
Intervengono
Luca Barbieri, giornalista, imprenditore e autore del libro
Mara Di Giorgio, fondatrice Twin e amministratore delegato Cherry
Roberto Rizzo, fond...
martedì 24 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
I RACCONTI DEL RISO (EDIZIONI ZEROTRE)
Intervengono
Giuliano Ramazzina, giornalista e co-autore del libro
Mauro Mazza, giornalista, scrittore e co-autore del libro
Manuela Colombo, giornalista e pi...
Lunedì 16 maggio Carlo Cottarelli presenta il suo libro "All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica"
Interviene
Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, autore del libro
Giovedì 12 maggio Silvestrini presenta il suo libro "Che cosa è l'energia rinnovabile oggi" come secondo incontro dei Giovedì della green economy.
Interviene:
Gianni Silvestrini, ricercatore, già direttore generale Ministero dell'Ambiente, direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia, responsabile Master Ridef politecnico Milano e autore del libro.
Gianluca Vigne, ingegnere e amministratore delegato Areatecnica.
Conduce:
Mattia Palazzo, collaboratore VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Mercoledì 11 maggio Garavaglia presenta il suo libro Tutto sugli NFT. Crypto art, token, blockchain e loro applicazion" come secondo incontro dei Mercoledì dell’innovazione.
Interviene:
Roberto Garavaglia, Innovative Payments and blockchain Strategic Advisor e autore del libro.
Giacomo Fava, lead artificial intelligence engineer Cherry.
Conduce:
Massimo Cerofolini, giornalista, conduttore Eta Beta Radio 1 Rai.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Una nonna feroce tiene in scacco la famiglia a colpi di umiliazioni e crudeltà. La nipote, protagonista di questa storia, a cinque anni dice a sua madre: «Quando la nonna Viviana muore ballerò sulla sua tomba con delle scarpe rosse». La madre si sente in colpa: «Come ti ho passato tutto questo? Dal sangue?».
Un imprenditore multimilionario, con il tocco di re Mida quando si tratta di portare al successo innovative startup digitali, viene arrestato per reati che vanno dalla violenza sessuale al sequestro di persona, dalle lesioni allo spaccio di droga, compiuti in un attico nel centro di Milano o in una ...
Armato soltanto di un taccuino, di un giubbotto antiproiettile e di un paio di calze rosa, Rupert Russell viaggia all'interno delle apocalissi moderne squadernate tra cinque continenti: accompagnando i soldati separatisti nelle trincee dell'Ucraina orientale, le gang di ragazzi di strada che si azzu...
Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L'altra è Antonietta, è napoletana, e n...
Io mi chiamo Mina e mi piacciono molte cose: denti di leone, tonno in scatola, libri e soprattutto i draghi. Nessuno li uccide e per questo io mi sento una di loro, infatti la prima volta che ho visto Lorenzo non mi sono neanche spaventata. Il nostro mondo ha le regole che abbiamo deciso: ci sono ...
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare...
Il più prestigioso grande magazzino del Giappone nasconde un segreto, tramandato da generazioni: tra gli scaffali si aggira un gatto bianco, capace di esaudire i desideri. Trovarlo non è facile, perché lui sa bene come sfuggire ai tanti sogni inespressi che lo attendono. Tutti hanno un sogno, un...
Martedì 10 maggio Stagi e Benasso presentano il loro libro "Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media" per il secondo incontro dei Martedì del food.
Interviene:
Luisa Stagi, docente di Sociologia generale Università degli Studi di Genova e co-autrice del libro.
Sebastiano Benasso, docente di Sociologia generale e Sociologia del Turismo Università degli Studi di Genova e co-autore del libro.
Conduce: Marco Bettiol, docente di Economia e Gestione delle imprese Università di Padova.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Lunedì 9 maggio Sessa presenta il suo libro "Perché le fabbriche fanno bene all’Italia" per il secondo incontro dei Lunedì dell’economia.
Interviene:
Rachele Sessa, vicedirettore esecutivo Centro Studi di Fondazione Ergo e autrice del libro.
Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera.
Leopoldo Destro, amministratore delegato Aristoncavi
Luisella Altare, regional manager nord est UniCredit
Conduce:
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia Corriere della Sera e VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Elevata l’affluenza dei visitatori giunti in occasione del weekend dedicato alle Fabbriche del Gusto, promosso da Italypost e Touring Club italiano. Ad affollare visite guidate, degustazioni e showcooking sono stati non solo turisti, ma anche gli studenti dell’Academy. Molte le Fabbriche sold out fin dai primi giorni: tra queste, Loison, Adelia di Fant, le cantine Zidarich e Maeli
«Profondo, originale, coraggioso, intessuto di splendide illustrazioni e commoventi silenzi. Un capolavoro assoluto.»
Il mostro si presenta sette minuti dopo la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che Conor si aspettava. Il ragazzo si aspettava l'orribile incubo, quello...
La luna di Kiev di Gianni Rodari per l'Ucraina. Una filastrocca di Gianni Rodari illustrata da Beatrice Alemagna. Un libro bello e anche buono: i ricavati delle vendite saranno interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana per l'emergenza in Ucraina. Nel giro di pochi giorni dallo scoppio della gu...
L'America è spezzata. Non c'è bisogno di statistiche per capirlo: basta visitare una qualunque città, qualunque angolo degli Stati Uniti, dagli Appalachi alla California, fino al Texas. Il divario tra i più ricchi e i più poveri è diventato una voragine un tempo inimmaginabile. A mettere in pe...
Accompagnato dai suoi feticci pop e come sempre prodigo di letture vivificanti e paradossali, Žižek tratta con profondità e brillantezza l'Unione Europea e Putin, Biden e la nuova Cina, il Covid, il femminismo, la crisi ecologica, le fratture in seno alla sinistra, le vuote promesse della democra...
Giacomo Nef ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni. I bambini sono orfani e l'anziano li tratta con durezza e severità. Con l'approssimarsi di un terribile temporale, Giacomo viene mandato dal nonno nel bosco a recuperare una roncola dimenticata al mattino. Alla luce di...
Questa storia, ambientata oggi tra Roma e Venezia, attraversa i secoli e affonda le sue radici alla fine dell'Ottocento, quando il conte Dracula lascia la Transilvania per trasferirsi in Occidente. Da allora ha preso il nome di Giacomo Koch e ha cominciato ad interessarsi alla professione medica. A...
Sabato 7 maggio Marzo Magno presenta il suo libro "Venezia. Una storia di mare e di terra" come apertura del ciclo di incontri dei Sabati della storia.
Interviene: Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico veneziano e autore del libro.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L’Economia Corriere della Sera e VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Venerdì 6 maggio Buoninconti presenta il suo libro "Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali" come apertura del ciclo di incontri dei Venerdì della scienza.
Interviene: Francesca Buoninconti, giornalista e divulgatrice scientifica e autrice del libro.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L’Economia Corriere della Sera e VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Giovedì 5 maggio Bonaccorso presenta il suo libro "L’ uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia" come apertura del ciclo di incontri dei Giovedì della green economy.
Interviene: Mario Bonaccorso, giornalista pubblicista, blogger e autore del libro.
Conduce: Mattia Palazzo, collaboratore VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Mercoledì 4 maggio Verri presenta il suo libro "Il paradosso urbano. Nove città in cerca di futuro" come apertura del ciclo di incontri dei Mercoledì dell’innovazione.
Interviene: Paolo Verri, manager culturale di Grandi eventi e immagine urbana IULM di Milano e autore del libro.
Conduce: Claudio Bertorelli, fondatore Aspro Studio.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Martedì 3 maggio Malacaria presenta il suo libro "Viaggio al centro della birra. 42 giorni negli USA, da est a ovest, beer to beer" come apertura del ciclo di incontri dei Martedì del food.
Interviene: Matteo Malacaria, sommelier, giudice birrario qualificato e autore del libro.
Conduce: Margherita Grotto, giornalista, copywriter, presentatrice e speaker radiofonica.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Lunedì 2 maggio Fubini presenta il suo libro "Sul vulcano. Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile" come apertura del ciclo di incontri dei Lunedì dell’economia.
Interviene: Federico Fubini, vicedirettore Corriere della Sera e autore del libro.
Conduce: Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
La storia di un magistrato che insieme a pochi altri intuisce la complessità di un'organizzazione criminale pervasiva, ne segue le piste finanziarie, ne penetra la psicologia e ne scardina la proverbiale omertà, è narrata in queste pagine con l'essenzialità di un dramma antico. Roberto Saviano ha voluto onorare la memoria del giudice palermitano strappandolo alla fissità dell'icona e ripercorrendone i passi, senza limitarsi a una ricostruzione fondata su uno studio attentissimo delle fonti, ma spingendo la narrazione fino a quello «spazio intimo dove le scelte cruciali maturano prima di accadere».
Ogni giorno nei mesi di maggio e giugno nella sala incontri “LAGO Place” della Libreria ItalyPost di Padova, in via Viale Codalunga 4L, si terranno presentazioni di libri su temi come l’economia, la scienza, la green economy, l’innovazione, il food, la storia.
L'accesso è gratuito ma si richiede gentilmente la prenotazione, per prenotarsi vai sul sito https://librerieitalypost.it/eventi/
Il progetto Gleres si propone per il 2027 la creazione di una serie di varianti di Glera più resistenti pur con l’impiego di meno prodotti fitosanitari, allo scopo di dar vita ad un Prosecco più sostenibile. Oggi, lunedì 11 aprile, sono stati presentati al Vinitaly i risultati fin qui raggiunti.
Il caldo e disarmante esordio della più giovane e dotata esponente dell’autobiografia a fumetti. Un libro affidato da Coconino Press alla cura del “mago” Gipi, che così ha elogiato l’autrice: “Zuzu, maledetto intollerabile innocente furore giovanile…
Troppa lucidità, troppa capacit...
Claudia è in bilico tra passato e futuro, tra la voglia di annullarsi in una relazione e la paura di non essere all'altezza dei propri desideri, tra il teatro e la magia. Dopo l'esordio con Cheese, Zuzu torna a graffiare il cuore dei lettori, trascinandoli nel vortice di emozioni e nelle calde ton...
Il trionfo ansioso getta nuova luce sulle questioni economiche, politiche, sociali del recente passato e offre una nuova chiave di lettura per interpretare con rigore il nostro presente.
Le imprese capitaliste esistono, in varie forme, sin dall'antichità, ma solo in tempi molto recenti il capit...
Questo pamphlet è una guida per esplorare il disastro in corso; è un avvertimento e un allarme.
Se un attacco nel cuore dell’Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell’Occidente era stato preceduto per anni da un dis...
Fin dalla Seconda guerra mondiale è apparso evidente che solo una consolidata e condivisa unione avrebbe potuto preservare i Paesi europei da nuovi, sanguinari conflitti. È nato dunque innanzitutto con questo intento il progetto europeo quando, nel 1957, sei Paesi fondatori hanno firmato in Campid...
Cosa fu realmente Mani Pulite? Una rivoluzione giudiziaria o una guerra civile tra i poteri dello Stato? Cambiò davvero tutto o fu soltanto una stagione di illusioni perdute? Una ricostruzione dello scandalo che travolse la scena politica. Una testimonianza d'eccezione tra narrazione storica e racc...
Affrettati ad iscriverti alla presentazione del libro di Marco Bentivogli giovedì 14 aprile alle ore 18.30. Marco Bentivogli presenta Il lavoro che ci salverà (San Paolo Edizioni), in dialogo con Alberto Zanatta, presidente Tecnica Group e Raffaella Polato, inviata speciale Corriere della Sera. Puoi registrarti qui https://bit.ly/incontroBentivogli
Venerdì 22 aprile alle ore 18.30 Andrea Batilla presenta L’alfabeto della moda (Gribaudo). Interviene Andrea Batilla, creative strategist e autore del libro, conduce Antonio Maconi, fondatore Goodnet Territori in Rete. L’accesso è gratuito ma si richiede la prenotazione. Puoi registrarti qui https://bit.ly/3OaqZ9u
Scopri anche gli eventi di maggio e giugno su https://librerieitalypost.it/eventi/
In questo denso scritto René Guénon espone, nei limiti concessi dalla natura «inesprimibile» dell'argomento, l'essenza di quella conoscenza metafisica che costituisce il fulcro, esplicito o sottinteso, di tutta la sua opera. Ma perché parlare di metafisica «orientale» se questo sapere, come spiega lo stesso Guénon, è necessariamente universale? Perché la metafisica, in Oriente, è ancora viva e immutata, mentre in Occidente si è ormai eclissata, sostituita da un sapere di altro ordine. Non si tratta di rigettare l'Occidente, sostiene Guénon, ma di salvarlo da sé stesso.
Cosa succede nel nostro cervello quando veniamo investiti da un travolgente sentimento d'amore, o quando una normale condizione di animosità degenera nell'odio? Lo studio di queste due pulsioni viene generalmente fatto rientrare nell'ambito delle scienze umane, ma si tratta pur sempre di processi neurali ancestrali, ingranaggi che l'evoluzione ci ha messo a disposizione e che sono stati essenziali per la nostra sopravvivenza. Michel Rochon parte proprio da qui, dalle nuove conoscenze sul funzionamento del cervello, per allargare poi la sua indagine e regalarci un originale ibrido tra saggio scientifico, riflessione sociologica e inchiesta giornalistica.
In questo volume Siti raccoglie finalmente tutti i suoi saggi pasoliniani, dal 1972 a oggi, con scritti ad ampio raggio e altri più specifici o occasionali. Un'interpretazione originale e che matura progressivamente di uno dei nostri autori novecenteschi più polemici e discussi, in grado di attrarre, come è stato per Siti, chi voglia riflettere sui rapporti intricati tra letteratura e vita. Ma questo libro prende anche, in qualche modo, le sembianze di un addio. L'addio di uno scrittore a un'ossessione, uno specchio deformante, una pietra d'inciampo.
Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo». Ma chi era quell'essere candido e ferito che Iahvè aveva posto all'inizio di tutto? Per mano di chi era stato ucciso e perché alla fine del Nuovo Testamento, proprio nell'Apocalisse, faceva ritorno? Nessuno ha saputo rispondere. Ma i suoi occhi sembrano guardarci ancora attraverso le pagine di questo libro, che con voce pacata e definitiva ci obbliga a ripensare una delle figure più misteriose e sconcertanti della Bibbia e del cristianesimo.
Qual è il prezzo da pagare per una rivoluzione digitale che dona autonomia al cittadino e lo libera da qualsiasi confine fisico o politico? Quale il reale pericolo per diritti e libertà degli individui in un mondo popolato da robot, città intelligenti, sistemi di blockchain e guerre cibernetiche? Rispondere a queste domande ci aiuterà a capire quanto il destino delle nostre società sia nelle mani di un moderno mostro Leviatano e quanto, invece, sia ancora tutto nelle mani di politica, governi e individui più liberi e consapevoli.
Elena Ferrante scava, con un racconto avvincente, nei sentimenti contraddittori che ci legano oggi ai nostri figli. Leda è un’insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Ci si aspetterebbe un dolore, un periodo di malinconia; invece la donna, con imbarazzo, si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Con questo romanzo feroce e commovente Elena Ferrante racconta una nuova vicenda di donna, quotidiana e che tuttavia toglie il respiro.
La presentazione del libro L’alfabeto della moda di Andrea Batilla si terrà venerdì 22 aprile alle ore 18.30 presso la Libreria ItalyPost, in viale Codalunga 4/L 35138 Padova.
Per registrarti all'evento clicca qui e per scoprire gli altri eventi di aprile della Libreria ItalyPost clicca qui
...
La presentazione del libro Immaginare il lavoro. Il mondo di ieri le sfide di domani di Andrea Malacrida si terrà martedì 12 aprile alle ore 12 presso la Libreria ItalyPost, in viale Codalunga 4/L 35138 Padova.
Per registrarti all'evento clicca qui e per scoprire gli altri eventi di aprile del...
«Al principio l'Ucraina era per me qualcosa di indistinto, una nuvola appartenente al firmamento sovietico. Poi ho cominciato a frequentarla e i nomi esotici che sentivo in casa sin dall'infanzia divennero paesaggi concreti. Come è stata la vita durante e dopo il comunismo da queste parti? Me lo d...
Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Con il suo tipico stile potente che ti cattura e non ti lascia andare fino alla fine, Lilin i...
"Il libro segue con ottocentesca, tolstojana generosità molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado (città doppia: simbolo di difesa e libertà contro la violenza nazista e insieme luogo-emblema dell'Urss staliniana; solo nella 'casa di Grekov' si vive secondo onore e senza gerarchie...
«Siamo solo un mezzo, per lui. Un mezzo per raggiungere il potere personale. Per questo dispone di noi come vuole. Può giocare con noi, se ne ha voglia. Può distruggerci, se lo desidera. Noi non siamo niente. Lui, finito dov’è per puro caso, è il dio e il re che dobbiamo temere e venerare. La...
Amare male è il romanzo di Guido Catalano pervaso dallo stesso tono di cui sono fatti i versi dell’autore, capaci di prendere il pop della vita di tutti i giorni, divertendo e commovendo allo stesso tempo
"La scelta" di Walter Veltroni ci trasporta nel luglio 1943 in una Roma flagellata dalla guerra, nella quale assistiamo alla vita e alle relazioni familiari della giovane Margherita e ai contrasti generazionali tra padri e figli
Questo libro dimostra che lo scetticismo postmoderno s’ispira allo scritto giovanile di Friedrich Nietzsche sulla verità e la menzogna, pubblicato postumo, in cui la retorica veniva, contro Aristotele, vigorosamente contrapposta alle prove
"La notte dell'incanto" è un breve romanzo dal fascino fiabesco di uno dei massimi maestri della letteratura americana contemporanea ci racconta di un mondo soffuso di chimere e illusioni, ipnotico e ricco come il linguaggio che l'autore usa per tesserlo
"L’onda del porto", uscito per la prima volta nel 2005, è un viaggio nel viaggio. È l’India, il rapporto con i bambini, la concretezza di quel mondo, la sua semplicità, e al tempo stesso è già la consapevolezza che per Emanuele Trevi scrivere e raccontare sono una magia misteriosa, elegantissima, beffarda e sfuggente
Chi forgia le paure e le angosce che abitano il cuore e le menti degli uomini? È possibile affrontare i propri incubi e tormenti e lasciarsi il passato alle spalle? Il racconto di Nica e Rigel, il desiderio di una famiglia, un amore impossibile, una sola certezza: non puoi mentire al Fabbricante di lacrime
Sullo sfondo degli anni Ottanta in cui i confini tra il lecito e l'orrore sembravano sfumati, in un'epoca in cui tutti sapevano e trovavano normale, "Cadere" di Lola Lafon racconta di un coro di giovani donne si muove alla ricerca di un sogno. Per risvegliarsi di colpo in preda a un incubo
Sei assassini e sei vittime: chi ha ucciso chi? Il puzzle letterario più diabolico del mondo e un piccolo gioiello di enigmistica che affascina e intriga la mente del lettore. Provate voi a trovare la soluzione al mistero che solo tre persone in cento anni sono riuscite a risolvere
Si può scrivere la storia vera di una donna che non è mai esistita? La risposta è sì: lo hanno fatto le centodiciannove voci di donne realmente esistite che si alternano in questo romanzo in un montaggio sapiente, che trascina ed emoziona. Donne del Novecento italiano diverse per età, inclinazioni, livello d'istruzione, estrazione sociale, che hanno lasciato lettere, diari e memorie private. Un corteo di donne che cercano, per una di loro, il posto in un universo maschile
Giovedì 14 aprile alle ore 18.30 Marco Bentivogli presenterà "Il lavoro che ci salverà" edito da San Paolo Edizioni. Intervengono Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia, esperto in politiche del lavoro e d'innovazione industriale, e Alberto Zanatta, presidente di Tecnica Group. Condurrà Raffaella Polato, giornalista e inviata speciale del Corriere della Sera. L’accesso è gratuito, ma si richiede la prenotazione. Per registrarti e scoprire gli altri eventi di aprile vai sul sito https://librerieitalypost.it/aprile/
Per la prima volta in Italia i migliori saggi di Don DeLillo sono raccolti un unico volume. Sono diversi gli scrittori dotati di capacità semi divinatorie e che hanno visto le cose prima che accadessero, ma pochi, pochissimi, hanno saputo, al pari di DeLillo, individuare così precisamente il punto in cui le paure di una civiltà si trasformano in realtà. Figura centrale della narrativa postmoderna americana, e acuto osservatore della società che lo circonda, l’autore ci racconterà i media, la religiosità e i riti della politica
Perché ancora la poesia, se la poesia c'è da sempre, da quando gli esseri umani - gli animali parlanti - hanno percorso la terra, e sempre ci sarà finché le mutevoli lingue umane genereranno la sfera della loro esistenza? Perché questo ancora, dunque? Perché il trionfo dell'"infosfera" sta por...
Grazie alla presenza di due lunghe e fondamentali interviste apparse finora soltanto in Spagna e in Grecia, e finalmente tradotte nella nostra lingua, Zig zag è il più ricco e completo libro di conversazioni con Antonio Tabucchi a disposizione di lettori, studiosi, studenti e appassionati. Il volu...
Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg. La stesura del suo capolavoro, Le origini del totalitarismo (1951), e del saggio Sulla rivoluzione (1963) fu l'occasione per avviare un confronto inedito con l'opera di Rosa Luxemburg, che le ri...
Grande scrittrice, autrice di alcuni dei maggiori romanzi del Novecento europeo, protagonista della nostra storia culturale, moglie di Alberto Moravia, amica di Pasolini: chi è stata davvero Elsa Morante? Per la prima volta a parlare è proprio lei, Elsa, nel cui nome si apre e si chiude il romanzo...
«Da grande vorrei essere come lei, eleganzissima.» Una piccola ammiratrice mi lusingò con queste parole inventando, a sua insaputa, il titolo del mio primo recital teatrale. E dandomi il motivo per scrivere questo libro: onorare ciò che è indelebile nella mia vita con tutta la tenerezza che ho ...
«Ero convinta che mio padre e mio fratello fossero venuti per uccidermi e ho provato a far capire a quelli delle Nazioni Unite che temevo che qualcuno li avrebbe aiutati. Sapevo come funzionavano le cose in Arabia Saudita: mio padre avrebbe potuto corrompere le guardie perché lo lasciassero entrar...
L’aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l’uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? Carniel ci chiama all’azione con un’analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla “complessità” del cambiamento climatico
Per comprendere il contemporaneo, non è possibile isolare la questione ecologica dalla sfera economica, sociale e politica, tipiche della cultura occidentali. Un saggio a tre mani, quelle dei docenti universitari M. Ghilardi, G. Pasqualotto e P. Vidali, che accompagnano il lettore in un incrocio di tradizioni delle civiltà e che attraverso il pensiero critico offrono nuove categorie di lettura ed interpretazione della società odierna e delle incognite che la caratterizzano
Gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e soprattutto nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l'uomo a progredire, lo hanno ispirato o indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi, con la sua straordinaria capacità di metterci sempre un nuovo tarlo razionale nel cervello, fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all'uomo, hanno avuto per protagonisti degli animali
Dalle antiche civiltà della Mezzaluna fertile alla Grecia classica, dalla Roma repubblicana all'impero britannico, dalla Guerra fredda all'età della globalizzazione, Giulio Boccaletti, uno dei massimi esperti di sostenibilità ambientale, ci guida alla scoperta di come la distribuzione dell'acqua abbia di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni. E come, ancora oggi, nel cosiddetto Antropocene, definisca i termini del nostro rapporto con la natura e l'ecologia del pianeta
Dagli assassini dell'età della pietra alle cattedrali orbitanti dell'era spaziale, dagli antichi re assetati di sangue al primo imperatore vegetariano dell'India, La scimmia armata ci guida attraverso la storia dell'umanità, mostrandoci le vere chiavi dello sviluppo sociale e svelandoci la strada da seguire per tracciare il futuro della nostra società a partire dallo studio accurato del più remoto passato
Gianni Vernetti riesce, con un'analisi attenta di questa stagione di recessione democratica, a tracciare una precisa geografia del dissenso, spiegando con passione perché la battaglia per i diritti umani, lo stato di diritto, la libertà delle donne debba essere raccolta dai Paesi liberi. Da Aleksei Navalny a Nadia Murad, da Azar Nafisi al Dalai Lama, la penna di G. Vernetti intreccia i racconti di donne e uomini che lottano, a proprie spese, contro i regimi autoritari